Pubblicazioni
La scadenza delle #IscrizioniOnline all’anno scolastico 2022/2023 è stata prorogata a venerdì 4 febbraio, alle ore 20.00.
Vuoi conoscere il nostro istituto e la nostra 📚✏ offerta formativa?
📚✏Visita la nostra scuola!!! 🏫
⚠️Nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid-19, ⚠️ ti aspettiamo Sabato 22 Gennaio dalle ore 15:00 alle ore 19:00 per l'Open Day in presenza. Inoltre, ricordiamo ai genitori e/o accompagnatori che è obbligatorio esibire il ✅green pass.✅
#iissdiamante #afm #sia #cat #ita #ssas #enoa #seraleenoa
➡️Vuoi conoscere il nostro istituto e la nostra 📚✏ offerta formativa? 📚✏

L'ORGANIGRAMMA
DIRIGENTE SCOLASTICO Dottor Graziano DI PASQUA |
||
STAFF DI DIREZIONE |
||
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE |
||
Prof.ssa Francesca COLAIACOVO (Prima collaboratrice) Prof. Giuseppe PISCIOTTI (Secondo collaboratore) |
||
FUNZIONI STRUMENTALI
|
||
AREA 1 POTF |
Rosa SUPPA |
|
AREA 2 RAPP. ESTERNO |
Nicoletta PALMIERI |
|
AREA 3 ORIENTAMENTO E INVALSI |
Graziella LONGOBUCCO -Sabina LETTORI |
|
AREA 4 INCLUSIONE |
Carla SOLLAZZO |
COORDINATRICE SERALE |
Prof.ssa Graziella Longobucco |
SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI |
DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI |
Dottor/essa Maria Mollo |
UFFICIO AMMINISTRAZIONE |
Signor Antonio LIPAROTI |
UFFICIO PROTOCOLLO |
Signora Dolores Lucchese |
UFFICIO PERSONALE |
· Signora Caterina SOFIA · Signora Laura PERRONE |
UFFICIO PER LA DIDATTICA |
Signor Alfonso MADEO |
SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
|
|||
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO |
|
||
ASSE LINGUISTICO – COMUNICATIVO |
Maria Immacolata MARRAGONY
|
||
ASSE ECONOMICO – SOCIALE |
Assunta CONSOLE |
||
ASSE MATEMATICO |
Sabina LETTORI |
||
ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONALE |
Giuseppe PISCIOTTI
|
||
|
|||
CLASSE |
INDIRIZZO |
DOCENTE COORDINATORE |
|
PRIMA |
ITA |
Rossella FERRO |
|
PRIMA |
SSAS |
Ernesto ASTORINO |
|
PRIMA sez.A |
ENO |
Francesca D’AMICO |
|
SECONDA |
SSAS |
Patrizia D’ANELLO |
|
SECONDA sez.A |
ENO |
Roberta PERROTTA |
|
SECONDA |
AFM |
Francesca COLAIACOVO |
|
SECONDA |
CAT |
Umberto TOCCI |
|
SECONDA sez.B |
ENO |
Anna MARADEI |
|
TERZA sez.A |
ENO |
Carla ASSUNTO |
|
TERZA |
SSAS |
Sabina LETTORI |
|
TERZA sez. B |
SSV |
Angela PAPA |
|
TERZA |
CAT |
Giuseppe DODARO |
|
QUARTA |
SSAS |
Cinzia NICOLETTI |
|
QUARTA sez.A |
ENO |
Carlo BRUNI |
|
QUARTA sez. B |
SSV |
Turnazione tra i docenti |
|
QUARTA |
CAT |
Maria I.MARRAGONY |
|
QUARTA |
SIA |
Daniela GARRITANO |
|
QUINTA sez. A |
ENO |
Graziella LONGOBUCCO |
|
QUINTA sez.B |
SSV |
Carla SOLLAZZO |
|
QUINTA |
SIA |
Maria Stella FABIANI |
|
QUINTA |
CAT |
Anna STORELLI |
|
CORSO SERALE |
TERZO PERIODO |
E. IMPIERI |
|
COMMISSIONI
ACCOGLIENZA E CONTINUITA’ |
Consigli di classe prima, coordinatori di dipartimento
|
LEGALITA’ /CYBERBULLISMO |
Prof.ssa Cecilia CORCIONE
|
REFERENTI VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE |
Maria Immacolata MARRAGONY |
Anna STORELLI |
PCTO |
Prof.ssa Rosa SUPPA |
CLASSE TERZA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO |
Tutor Prof. Giuseppe Dodaro |
CLASSE QUARTA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO |
Tutor Prof. Ugolino Sdao |
CLASSE QUINTA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO |
Tutor Prof.Giuseppe Pisciotti |
CLASSE TERZA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Gianluca Occhiuzzi |
CLASSE QUARTA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Gianluca Occhiuzzi |
CLASSE QUINTA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Giuseppe Greco |
CLASSE TERZA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Renato Bergamo |
CLASSE QUARTA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Valter Caruso |
CLASSE QUINTA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Tutor Prof. Renato Bergamo |
CLASSE QUARTA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI |
Tutor Prof.ssa Concetta De Pietro |
CLASSE QUINTA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI |
Tutor Prof.ssa Concetta De Pietro |
CLASSE TERZA SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE |
Tutor Prof. Sergio Godino |
CLASSE QUARTA SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE |
Tutor Prof. Sergio Godino |
COMMISSIONE PTOF/PROGETTAZIONE
|
Prof.ssa Rosa SUPPA (Referente), Dirigente Scolastico, Collaboratori del Dirigente , FF.SS (la commissione potrà integrata all’occorrenza da altre figure professionali)
|
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO/NIV |
Prof.ssa Nicoletta Palmieri-Prof.ssa Carla Sollazzo
|
COMMISSIONE DIDATTICA, CURRICOLO E FORMAZIONE |
Prof.ssa Anna Storelli (Referente), FFSS, Collaboratori del DS, Coordinatori di Dipartimento |
COMMISSIONE PON |
Prof.ssa Maria Immacolata Marragony, Prof.ssa Graziella Longobucco, Prof.ssa Francesca Rizzuto, Prof.Alessandro Donato, Prof.ssa Maria Stella Fabiani, Prof. Giuseppe Greco, Prof. Walter Caruso, Prof.ssa Anna Maradei |
TEAM PER L’INNOVAZIONE |
|
ANIMATORE DIGITALE |
Patrizia D’ANELLO |
COMPONENTE TEAM |
Alessandro DONATO |
COMPONENTE TEAM |
Umberto TOCCI |
COMPONENTE TEAM |
Carlo BRUNI |
COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO |
Dirigente Scolastico |
Carla Sollazzo (eletta dal Cd.D) |
Nicoletta Palmieri (eletta dal Cd.D) |
Docente (eletto/a dal Cd.I) |
Membro esterno |
Studente |
COMITATO DI VALUTAZIONE SERVIZIO NEO-IMMESSI IN RUOLO |
Tutor dei docenti neo-immessi in ruolo Prof.ssa Maria Grazia Giunti, Prof.ssa Graziella Longobucco, Giuseppe Pisciotti, Anna Storelli, Rosa Suppa |
COMMISSIONE ELETTORALE |
Prof.ssa Rosa SUPPA (Coordinatrice) |
Prof.ssa Francesca COLAIACOVO |
Signora V.CASELLI (ATA) Noemi SOLLAZZO (STUDENTESSA) |
GRUPPO GLHO |
Dirigente Scolastico_Prof.ssa Carla Sollazzo (Referente)_Docenti delle classi interessate_Genitori studenti e studentesse disabili_ Operatori ASL
|
GRUPPO GLI/GLHI |
Dirigente, Docente Referente Carla Sollazzo, Docenti coordinatori delle classi interessate Operatori ASP Rappresentante dei genitori: Presidente Consiglio di Istituto Rappresentante del personale amministrativo DSGA
|
COMMISSIONE ORIENTAMENTO |
Prof.ssa Cecilia CORCIONE Prof.Walter CARUSO Prof.Alessandro DONATO Prof.ssa Maria Grazia GIUNTI Prof.ssa Anna STORELLI Prof.ssa Rosa SUPPA Referenti di indirizzo |
COMMISSIONE ORARIO |
Prof.ssa Sabina Lettori Prof. Giuseppe Greco Prof. Umberto Tocci |
RESPONSABILI/REFERENTI
REFERENTI PTOF/ PDM/ RAV |
Prof.ssa Rosa SUPPA |
REFERENTE SITO WEB |
Prof. Alessandro DONATO |
PCTO |
Prof.ssa Rosa SUPPA |
FORMAZIONE DOCENTI |
Prof.ssa Anna STORELLI |
PARI OPPORTUNITA’ |
Prof.ssa Rosa SUPPA |
PRATICA SPORTIVA E SALUTE |
Prof.ssa Graziella LONGOBUCCO |
REFERENTE COVID 19 |
Prof.ssa Anna STORELLI |
DIVIETO DI FUMO |
|
RSPP |
Prof. Giuseppe Galiano |
PRIMO SOCCORSO |
Prof. Emanuele PAPA |
ASPP – ANTINCENDIO – EVACUAZIONE |
|
RLS |
|
RSU |
V. CASELLI - A. LIPAROTI |
RESPONSABILI PROGETTO |
|
TEATRO A SCUOLA |
M.G.GIUNTI |
SERVICE LEARNING E LABORATORIO DI ARTE TERAPIA |
R.SUPPA |
SPORTELLO PSICO-PEDAGOGICO DI ASCOLTO E COUNSELING |
R.SUPPA |
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI |
G.LONGOBUCCO |
ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA |
G.LONGOBUCCO |
LABORATORIO L.2 |
A.STORELLI |
GIORNALINO DI ISTITUTO |
A.STORELLI |
PREPARAZIONE PROVE INVALSI |
S.LETTORI – U. TOCCI |
LET’S MUSIC |
P.RIZZUTO-E.ASTORINO |
ENTROPIE DISCIPLINARI E SOCIALI |
P.RIZZUTO |
LINGUE E CULTURA INTERNAZIONALE |
M.I.MARRAGONY |
RESPONSABILI LIM-REGISTRO ELETTRONICO E SUSSIDI INFORMATICI |
Team digitale Assistente Tecnico G. Greco Assistente Amministrativo Alfonso Madea |
RESPONSABILI LABORATORI |
||
LAB.TOPOGRAFIA |
F.CAROPRESE |
|
LAB.CAD |
F.MAGURNO |
|
LAB.INFORMATICA 1 |
P. D’ANELLO |
|
INFORMATICA 2 |
A.DONATO |
|
LAB. LINGUISTICO |
F.RIZZUTO |
|
LAB. CUCINA |
G.GRECO E ASS. TECNICO R.QUINTERIO |
|
LAB. SALA |
W.CARUSO E ASS.TECNICO C. MARRA |
|
LAB. PALESTRA |
G.LONGOBUCCO |
|
REFERENTI ACQUISTI LABORATORIO (derrate alimentari) |
GRECO, OCCHIUZZI (ENOGASTRONOMIA) CARUSO, BERGAMO (SALA) |
UFFICI DI SEGRETERIA
DIRETTRICE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Dott.ssa Maria Mollo |
UFFICIO AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’ Signor Antonio Liparota |
UFFICIO DIDATTICO Signora Dolores Lucchese Petrone Signor Alfonso Madea |
UFFICIO PERSONALE Signora Maria Caterina Sofia Signora Laura Perrone |
ASSISTENTI TECNICI
· Andrea Graziano · Giuseppe Greco · Carmelo Marra · Renato Quintiero
|
COLLABORATORI SCOLASTICI SEDE · Vincenzo Caselli · Pietro Crusco · Grazia Di Lazzaro · Salvatore Liserre · M.Luisa Lombardo · Angelo Ricca · Nicola Presta · Teresa De Angelis · Nicola Forestiero · Patrizio Rota
CIRELLA Luigi Quintieri
|
RETI E CONVENZIONI ATTIVATE
- CONVENZIONE MPI MOVIMENTO PIZZAIOLI ITALIANI
- CONVENZIONE FIC FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
- CONVENZIONE FISAR FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI E RISTORATORI
- CONVENZIONE AMIRA ASSOCIAZIONE DEI MAITRES ITALIANI RISTORANTI E ALBEGHI
- CONVENZIONE ACCADEMIA DEL PEPERONCINO DIAMANTE
- CONVENZIONE ORDINE DEI GEOMETRI
- CONVENZIONE A.I.A.S.
- ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO DIAMANTE CITTA’ DELLA CULTURA “NON MANGIAMOCI IL PIANETA” TRANSITI E TRANSIZIONI
- ACCORDO DI RETE NAZIONALE ISTITUTI ALBERGHIERI RENAIA
- ACCORDO RETE ISTITUTI PROFESSIONALI SSAS
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE
(Atto di Indirizzo DEL Dirigente prot. 4198/U del 04/09/2021)
Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale è finalizzato all’acquisizione di competenze per l’attuazione di interventi di miglioramento e rispecchia le finalità educative del Piano Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto, le Priorità e i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento.
La formazione e l’aggiornamento in servizio pertanto risultano essere elementi imprescindibili del processo di:
– costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica;
– innalzamento della qualità della proposta formativa;
– valorizzazione delle professionalità.
“Il Piano di Formazione del personale scolastico nel triennio 2020 - 2023 terrà conto delle priorità strategiche individuate dal Piano di Formazione Nazionale Triennale del MIUR e in coerenza con:
- Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) ed espressi nel Piano di Miglioramento dell’istituto (PdM)
- Gli obblighi di legge in tema di: o Formazione dei docenti neoassunti o Formazione e aggiornamento sulla sicurezza (Dlgs 81/2008)
- I bisogni formativi manifestati dal personale della scuola
- Le novità introdotte dalla Legge 107 del 2015.
Esso dovrà inoltre prevedere azioni di formazione mirate alla crescita professionale dell’intero personale scolastico:
- Tutti gli insegnanti di ogni ordine di scuola che sono impegnati all’interno della comunità professionale in ambiti diversi e con modalità organizzative decise dal Collegio dei docenti, tra i quali anche i docenti neoassunti in relazione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione;
- Animatore digitale e team digitale;
- Tutto il personale ATA.
Le evidenze tratte dal processo di valutazione dell’Istituto
L’azione di miglioramento messa in atto dall’Istituto dall’anno scolastico 2015/2016 e negli anni precedenti ha portato al riconoscimento e rafforzamento della formazione continua del personale, già parte integrante della funzione docente (artt.26 e 29 del CCNL 2006-2009) come espresso nel P.T.O.F nelle aree di: ◆ Formazione per i docenti neoassunti
◆ Formazione continua per i docenti in servizio ( Clil- Lingue straniere- Registro elettronico)
◆ Formazione in materia di sicurezza
◆ Competenze informatiche di base mediante l’adesione al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 27 ottobre 2015, n.851) che prevede formazione specifica erogata all’animatore digitale, al team dell’Innovazione al DS, al DSGA e al personale ATA;
Il RAV ed il PdM hanno evidenziato le necessità di intervento e le azioni relative nelle aree di criticità seguenti:
◆ RISULTATI SCOLASTICI IN MERITO ALLE COMPETENZE DI BASE
◆ CURRICOLO PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE con azioni atte a consolidare la programmazione per competenze e la valutazione con prove e rubriche comuni di valutazione per classi parallele.
◆ POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
Il nuovo quadro normativo
“Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria” (Comma 124, Art. 1,
L. 107/2015). La L. 107/2015 propone un quadro di riferimento per la formazione in servizio del personale docente, qualificandola come "obbligatoria, permanente e strutturale" secondo alcuni parametri innovativi:
a) il principio della obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente;
b) La formazione come "ambiente di apprendimento continuo", insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento:
c) La definizione e il finanziamento di un piano nazionale triennale per la formazione;
d) L’inserimento nel piano triennale dell'offerta formativa di ogni scuola, della ricognizione dei bisogni formativi del personale in servizio e delle conseguenti azioni da realizzare:
e) L’assegnazione ai docenti di una carta elettronica personale per la formazione e i consumi culturali;
f) Il riconoscimento della partecipazione alla formazione, alla ricerca didattica e alla documentazione di buone pratiche, come criteri per valorizzare e incentivare la professionalità docente (Nota MIUR 2915 del 15/09/2016).
Il "Piano Nazionale per la Formazione dei docenti" definisce le priorità e le risorse finanziarie per il triennio 2020-2023 e delinea, a partire dall'anno scolastico 2020-2021, un quadro strategico e operativo, per sostenere in maniera trasparente, innovativa ed efficace una politica concreta per lo sviluppo professionale del personale della scuola.
Le aree prioritarie di formazione sono di seguito indicate:
1. Autonomia organizzativa e didattica
2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base
3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
4. Competenze di lingua straniera
5. Inclusione e disabilità
6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale
7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
8. Scuola e Lavoro
9. Valutazione e miglioramento
Indicazioni Operative
Un progetto efficace di innovazione strutturale e curricolare del sistema scolastico potrà realizzarsi solo attraverso l’apporto di tutto il personale scolastico chiamato alla partecipazione e alla condivisione.
Valorizzare il lavoro didattico dei docenti significa favorire la comunicazione tra professionisti che integrano “buone prassi”. Il Piano di formazione può rappresentare un utile supporto per il raggiungimento di obiettivi trasversali quali il benessere organizzativo e la qualità del servizio scolastico offerto. L'impegno nelle iniziative di formazione sarà individuato da ciascun docente nel Piano individuale di sviluppo professionale.
1. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO (DIDATTICA)
a. Progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari.
b. Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all’inclusione.
c. Osservare e valutare gli allievi.
d. Valutare l’efficacia del proprio insegnamento.
2. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA (ORGANIZZAZIONE)
e. Lavorare in gruppo tra pari e favorirne la costituzione sia all’interno della scuola che tra scuole.
f. Partecipare alla gestione della scuola, lavorando in collaborazione con il dirigente e il resto del personale scolastico.
g. Comunicare efficacemente con i genitori.
h. Contribuire al benessere degli studenti.
3. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE (PROFESSIONALITÀ)
i. Approfondire i doveri e i problemi etici della professione.
j. Curare la propria formazione continua.
k. Partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio.
Il Piano di Formazione del personale scolastico, da aggiornare e rivedere annualmente in funzione dei nuovi bisogni emersi e delle modifiche e adeguamenti previsti nel PDM, dovrà essere mirato all’incremento delle competenze e abilità, coerentemente con gli obiettivi di processo e i traguardi definiti nel RAV ed evidenziati nel PTOF di Istituto.
Riguardo ai processi è necessario attivare la sperimentazione di Unità Formative (come richiesto dalla Nota MIUR prot. n. 2915 del 15/09/2016).
Ogni Unità Formativa dovrà indicare la struttura di massima di ogni percorso formativo (attività in presenza, ricerca in classe, lavoro collaborativo o in rete, studio, documentazione, ecc.) nonché le conoscenze, le abilità e le competenze, riconoscibili e identificabili quali aspetti della professionalità docente e quale risultato atteso del processo formativo.
Pertanto il Piano triennale di formazione professionale, a decorrere dal 2020/2021, dovrà essere articolato nelle seguenti macroaree declinate in sottobiettivi:
PRIORITA’ FORMATIVE |
UNITA’ FORMATIVE |
OBIETTIVI DI PROCESSO CORRELATI (RAV –PdM) |
DIDATTICA PER COMPETENZE e INNOVAZIONE METODOLOGICA ANCHE IN VISTADELL'EMERGENZA COVID E DELLA DDI |
Didattiche collaborative e costruttive; rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze; rafforzamento delle competenze di base; passaggio dai modelli di certificazione delle competenze alla programmazione “a ritroso”; progressione degli apprendimenti; compiti di realtà e apprendimento efficace; imparare ad imparare: per un apprendimento permanente; metodologie: project-based learning, cooperative learning peer teaching e peer tutoring, mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva; peer observation; ambienti di apprendimento formali e informali; rubriche valutative. |
Consolidare la programmazione per competenze e la valutazione con prove e rubriche comuni di valutazione per classi parallele. ◆ Risultati scolastici : Ridurre il numero degli alunni con sospensione del giudizio. ◆ Risultati nelle prove standardizzate nazionali Rientrare nella media dei sospesi a giugno nelle classi del Tecnico e Professionale |
COMPETENZE DIGITALIE NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO |
Impiego di software e hardware per l’attività didattica e per la loro la gestione informatizzata Il passaggio dal cartaceo al digitale anche in vista dell'emergenza COVID e della DDI L’offerta digitale dei Servizi Amministrativi |
Innalzamento/ Potenziamento delle competenze digitali |
PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) |
Competenze trasversali; imprenditorialità; orientamento; inquadramento giuridico; tutoraggio interno ed esterno; educazione finanziaria; learning by doing, impresa formativa simulata, validazione delle competenze, forme di coordinamento territoriale; assicurazione per gli studenti; salute e sicurezza nei luoghidi lavoro. |
◆ Risultati a distanza : Implementare le attività di orientamento all'università e al mondo del lavoro. Aumentare le opportunità di riuscita nel mondo del lavoro o nel mondo Universitario ◆ Continuità e orientamento: -Creare una banca dati con la quale monitorare gli esiti degli studenti in uscita. -Creare uno "sportello digitale" di orientamento al lavoro, ponte tra scuola e mondo del lavoro |
INCLUSIONE E INTEGRAZIONE |
Pedagogie innovative per l’integrazione delle diversità Didattica inclusiva per un progetto di vita Interculturalità |
Progettare percorsi educativi attenti al singolo e alle diversità partendo dalle necessità di ciascun alunno. Progettare azioni per il contrasto alla dispersione scolastica e l’attuazione di efficaci strategie di orientamento. |
OESIONESOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE GLOBALE |
Coesione Scuola/Famiglia Uso consapevole dei media |
Favorire una maggiore condivisione di intenti con le famiglie del territorio |
Il Piano di Formazione e Aggiornamento dovrà tener conto delle linee generali indicate annualmente dal MIUR e degli orientamenti strategici della politica di qualità dell’Istituto finalizzata al miglioramento continuo avvalendosi di corsi di formazione:
◆ Organizzati da MI dall’USR per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;
◆ Proposti dal MI, dall’USR, da Enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;
◆ Organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;
◆ Autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;
◆ Predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo81/2008).
Il coordinamento e il monitoraggio delle attività del Piano è affidato alla COMMISSIONE P.T.O.F. che avrà il compito di definire e organizzare le attività formative (nei modi: relazioni, lavori di gruppo, laboratori, formazione in presenza o in e-learning; e nei tempi: data degli incontri, articolazione oraria) e di pubblicizzarle.
INDIRIZZI DISTUDIO
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il corso consente di raggiungere insieme ad adeguate competenze professionali una preparazione culturale approfondita idonea sia alla prosecuzione degli studi a livello di istruzione universitaria e di formazione tecnica superiore che all’ingresso nel mondo del lavoro. L’indirizzo sostituisce il Corso Igea e prevede, dal terzo anno, l’articolazione “Sistemi informativi aziendali” che sostituisce il Corso Programmatori.
PROFILO
Il diplomato ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, (Lei/Lui) è in grado di:
- Rilevare le operazioni gestionali, utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili
- Redigere ed interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- Gestire adempimenti di natura fiscale;
- Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda,
- Svolgere attività di marketing;
- Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e
Nell’ articolazione Sistemi Informativi Aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.
Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
PROSPETTIVE POST DIPLOMA:
- Impiego presso aziende private operanti nei settori economici e informatici
- Impiego nella Pubblica Amministrazione
- Impiego in Istituti Bancari
- Impiego presso studi commerciali, legali e presso agenzie assicurative
- Attività imprenditoriale
Accesso a tutte le facoltà universitarie
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE
IN COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
Il corso consente di raggiungere insieme ad adeguate competenze professionali una preparazione culturale approfondita idonea sia alla prosecuzione degli studi a livello di istruzione universitaria e di formazione tecnica superiore che all’ingresso nel mondo del lavoro.
PROFILO
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo delle risorse ambientali;
- possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilevo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;
- esprime le proprie competenze nei contesti produttivi di interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;
- opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività industriale, relaziona e documenta le attività svolte;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e tram working per operare in contesti
PROSPETTIVE POST DIPLOMA
Accedere a tutte le Facoltà Universitarie, in particolare Architettura ed Ingegneria, in cui i diplomati in Costruzione, Ambiente e Territorio risultano decisamente avvantaggiati nello studio di materie d’esame relative alla Progettazione;
Intraprendere l’iter richiesto dalla normativa vigente per iscriversi all’albo di libero
Svolgere lavoro autonomo come Progettista, Titolare d’Impresa, Assistente a cantieri e direzionelavori, Esperto di sicurezza, Consulente del lavoro o finanziario, Agente o Rappresentante di commercio nel settore delle
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN TECNICO IN AGRARIA
AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA
L’Istituto conferisce al termine del ciclo di studi di cinque anni il titolo di diplomato in agraria agroalimentare ed agroindustria, valido per il proseguimento degli studi universitari, consentendo l’accesso a tutti i corsi di laurea e di diploma universitario, l’ammissione a concorsi pubblici per impieghi nella carriera di concetto, nonché per dirigere aziende agrarie, allevamenti, industrie di trasformazione agroalimentari, l’accesso alla libera professione, dopo triennale e tirocinio tramite l’iscrizione all’albo della categoria.
La formazione è di livello superiore per cui comporta la conoscenza, anche se non a livello specialistico, dei linguaggi fondamentali per la comprensione delle più importanti culture umane attuali e delle problematiche politiche, sociali, economiche ed ambientali europee, in particolare, ma anche dell’intera comunità mondiale. L’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” con articolazione:
“Gestione dell’ambiente e del territorio”, che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
PROFILO FORMATIVO DEL DIPLOMATO
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo consegue i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti
- Organizzare attività produttive
- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e
- Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di
- Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto
- Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole
- Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e
- Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN SERVIZI
PER
L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Dall'anno scolastico 2011/2012, è attivo l'indirizzo dei Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, che si suddivide a sua volta in due articolazioni: “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”.
PROFILO
Il diplomato di istruzione professionale di questo indirizzo avrà specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Ogni studente sarà in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi
Nell’ Articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. L’articolazione di enogastronomia si professionalizza, attraverso il percorso del laboratorio in progress dal I al V anno, conseguendo autonomia perla preparazione di piatti caldi e freddi; l’organizzazione della produzione in termini di tempi di esecuzione del lavoro e efficienza nell’impiego delle risorse calcolo dei costi dei prezzi dei singoli piatti ed elaborazione di menu; valorizzazione e promozione delle tipicità del territorio; strategie per il controllo degli alimenti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico anche predisponendo menu coerenti con esigenze e necessità dietologiche del cliente
Nell’Articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
PROSPETTIVE POST DIPLOMA
Partecipazione a pubblici concorsi per impieghi nelle Amministrazioni statali e parastatali, Ministeri, Regioni, Comuni, Enti pubblici economici e privati/ Proseguire gli studi in ambito universitario, accedendo a tutte le facoltà e alle lauree brevi.
DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER I SERVIZI SANITARI E L’ASSISTENZA SOCIALE
L’Istituto Professionale per i servizi sanitari e l’Assistenza Sociale nasce per rispondere all'incremento della domanda dei servizi alla persona di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario con l’intento di formare una figura professionale capace di inserirsi, con autonome responsabilità, nel variegato panorama del terzo settore, sia come dipendente di strutture sociali già operanti sul territorio di riferimento, sia come membro di organizzazioni private al servizio della Comunità.
PROFILO
Il Diplomato in Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale possiede specifiche competenze per favorire la socializzazione, l’integrazione, la promozione del benessere bio-psico-sociale di singoli, gruppi e/ o comunità che necessitano di assistenza e cure.
Le competenze acquisite nel corso del quinquennio in campo sanitario, psicologico, sociologico e giuridico-economico, ne fanno una figura capace di programmare e realizzare interventi mirati di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, dal minore all’anziano, accompagnandoli e coadiuvandoli nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
I nostri percorsi integrativi
Sono previste a partire dal terzo anno esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) grazie alla stipula di convenzioni con Enti pubblici e Privati allo scopo di effettuare periodi di formazione e lavoro da inserire nel curriculum personale presso strutture e servizi per la prima infanzia, servizi per la disabilità e strutture residenziali e non residenziali per anziani e persone in difficoltà del territorio.
Le nostre attività laboratoriali
Nell’ottica della didattica per competenze, le attività laboratoriali sono, per eccellenza, quelle in cui gli alunni possono accrescere la capacità di utilizzare conoscenze e abilità personali, sociali e metodologiche, integrandole tra loro.
PROSPETTIVE POST DIPLOMA
Il Diplomato in Servizi Socio-Sanitari trova occupazione presso strutture comunitarie pubbliche e private, come per esempio: residenze sanitarie, strutture ospedaliere, centri diurni, case di riposo, centri ricreativi, strutture per disabili, ludoteche, comunità di recupero, case famiglia, mense aziendali con ruolo di animatore socio-educativo.
Svolge tutte quelle mansioni in cui sono richieste abilità tecniche di osservazione, di dinamiche di gruppo, di comunicazione interpersonale e utilizzazione di abilità ludiche e di animazione.
Accesso alle facoltà universitarie
Il Diploma consente di proseguire gli studi in ogni facoltà universitaria, in particolare Psicologia, Scienze della Società e del Servizio Sociale (Assistente Sociale), Fisioterapia, Scienze infermieristiche, Scienze della formazione, Scienze dell’educazione per l’infanzia, di comunità, Logopedia, Neuro-psicomotrocista.
RIORDINO DEI NUOVI PROFESSIONALI
Con il decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017 gli istituti professionali acquisiscono la denominazione di “scuole territoriali dell'innovazione”, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Tre le principali novità introdotte dal Decreto:
*i percorsi di apprendimento personalizzati;
*il bilancio formativo per ciascun studente;
*la figura del docente tutor che ha il compito di motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo inteso quale modello didattico che raccorda direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento atto ad offrire concrete prospettive di occupabilità.
Sul versante delle metodologie didattiche si pone l’accento su tecniche di apprendimento di tipo induttivo, in contesti laboratoriali, che utilizzano modalità operative di problem solving, e proget work e e che si strutturano e si organizzano in attività di lavoro cooperativo per progetti.
Sulla base dell’assunto che i contesti laboratoriali siano essenziali ai fini della maturazione delle competenze in uscita, la norma prevede la possibilità di attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro già dalla seconda classe del biennio.
GLI INDIRIZZI DI STUDIO
I percorsi di Istruzione professionale sono articolati in un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente secondo le possibili declinazioni dell’indirizzo specifico.
Gli istituti professionali sono caratterizzati da undici indirizzi di studio, tuttavia gli indirizzi che connotano il sistema di istruzione e formazione dell’istituzione scolastica di Diamante sono DUE:
- Enogastronomia e ospitalità alberghiera;
- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
IL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE
I percorsi di istruzione professionale, per qualsiasi indirizzo di studio scelto, si caratterizzano per il Profilo educativo, culturale e professionale (P.E.Cu.P). Esso sintetizza sia i risultati di apprendimento comuni sia i risultati di apprendimento di indirizzo del diplomato. Le scuole possono integrare le competenze, abilità e conoscenze contenute nei Profili di uscita per proporre percorsi innovativi, in linea con le attese del territorio, oppure percorsi già sperimentati e considerati funzionali e di successo.
LA CORRISPONDENZA CON I CODICI ATECO
I profili di uscita degli undici indirizzi sono contenuti nel Regolamento applicativo. DECRETO 24 maggio 2018, n. 92. Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale.
Il Regolamento fornisce, inoltre, la correlazione di ciascuno degli indirizzi dei percorsi quinquennali dell’istruzione professionale:
- con i codici ATECO delle attività economiche elaborati dall’Istat
- con le qualifiche e i diplomi professionali di Istruzione e formazione professionale (IeFP).
Nel quadro dei codici Ateco, le scuole possono elaborare e specializzare percorsi innovativi coerenti con esigenze specifiche del territorio.
Quadri orari nuovi professionali relativamente agli indirizzi di studio avviati dalla nostra scuola
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI – CORSI SECONDO LIVELLO
Professionale enogastronomico
I corsi sono aperti a tutti coloro, che abbiano compiuto il 18° anno d’età, compresi possibili studenti con cittadinanza non italiana, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, tuttavia sono ammessi studenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età (C. M. n. 39 del 23 maggio 2014), già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, e che dimostrino, attraverso comprovata documentazione, di non poter frequentare il corso diurno.
Sbocchi professionali
Il diploma abilita a gestire in proprio un’attività di carattere ristorativo/alberghiero (ex iscrizione al REC) e consente il proseguimento degli studi a livello universitario e di formazione tecnica superiore.
QUADRI ORARI
QUADRO ORARIO _ AFM |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti generali obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua inglese |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione/Materia alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore annue insegnamenti generali |
660 |
660 |
495 |
495 |
495 |
Attività ed insegnamenti di indirizzo obbligatori |
|||||
Scienze integrate (Fisica) |
66 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
|
66 |
|
|
|
Geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Seconda lingua comunitaria |
99 |
99 |
|
|
|
Informatica |
66 |
66 |
|
|
|
Economia aziendale |
66 |
66 |
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
396 |
396 |
|
|
|
Articolazione "Sistemi informativi aziendali" |
|||||
Seconda lingua comunitaria |
|
|
99 |
|
|
Informatica |
|
|
132 |
165 |
165 |
|
|
|
|
|
|
Economia aziendale |
|
|
132 |
231 |
231 |
|
|
|
|
|
|
Diritto |
|
|
99 |
99 |
66 |
Economia politica |
|
|
99 |
66 |
99 |
|
|
|
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
|
|
561 |
561 |
561 |
di cui in compresenza con l'ITP |
|
|
297 |
||
Totale ore annue |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
|
|
||||
QUADRO ORARIO _ CAT |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti generali obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua inglese |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Geografia generale ed economica |
33 |
|
|
|
|
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione/Materia alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore annue insegnamenti generali |
693 |
660 |
495 |
495 |
495 |
Attività ed insegnamenti di indirizzo obbligatori |
|||||
Scienze integrate (Fisica) |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Tecnologie tecniche di rappresentazione grafica |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Tecnologie informatiche |
99 |
|
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
99 |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
33 |
33 |
|
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente del lavoro |
|
|
66 |
66 |
66 |
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
396 |
396 |
99 |
99 |
66 |
di cui in compresenza con l'ITP |
264 |
297 |
|||
Articolazione "Costruzioni, Ambiente e Territorio" |
|||||
Progettazioni, Costruzioni e Impianti |
|
|
231 |
198 |
231 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Geopedologia, Economia ed Estimo |
|
|
99 |
132 |
132 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Topografia |
|
|
132 |
132 |
132 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
396 |
396 |
561 |
561 |
561 |
di cui in compresenza con l'ITP |
264 |
561 |
330 |
||
Totale ore annue |
1089 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
Totale ore settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
QUADRO ORARIO _ ITA |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua inglese |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Geografia generale ed economica |
33 |
|
|
|
|
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione/Materia alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore annue insegnamenti generali |
693 |
660 |
495 |
495 |
495 |
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo |
|||||
Scienze integrate (Fisica) |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Tecnologie tecniche di rappresentazione grafica |
99 |
99 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Tecnologie informatiche |
99 |
|
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
99 |
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
396 |
396 |
561 |
561 |
561 |
Totale ore annue |
1089 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
Totale ore settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
QUADRO ORARIO _ SOCIO SANITARIO |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti generali obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
|
Lingua inglese |
99 |
99 |
66 |
66 |
|
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
|
Storia |
33 |
33 |
66 |
66 |
|
Geografia |
33 |
33 |
|
|
|
Diritto ed economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
|
Religione/Materia alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
|
Totale ore annue insegnamenti generali |
594 |
594 |
462 |
462 |
|
Attività ed insegnamenti di indirizzo obbligatori |
|||||
Seconda lingua straniera |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Biologia e scienze della terra) |
99 |
99 |
|
|
|
TIC |
66 |
66 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 + 66 |
66 + 66 |
|
|
|
Metodologie operative |
165 |
165 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze umane e sociali |
132 |
132 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
66 |
|
|
|
|
|||||
Seconda lingua straniera |
|
|
99 |
99 |
|
Metodologie operative |
|
|
99 |
66 |
|
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Igiene e cultura medico sanitaria |
|
|
165 |
165 |
|
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Psicologia generale e applicata |
|
|
99 |
99 |
|
di cui in compresenza |
|
|
|
|
|
Diritto, economia e tecnica amministativa del settore socio-sanitario |
|
|
132 |
165 |
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
462 |
462 |
594 |
594 |
|
di cui in compresenza con l'ITP |
|
|
|
|
|
Totale ore annue |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
|
QUADRO ORARIO _ IPSEOA |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti generali obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
|
|
|
Lingua inglese |
99 |
99 |
|
|
|
Matematica |
132 |
132 |
|
|
|
Storia |
33 |
33 |
|
|
|
Geografia |
33 |
33 |
|
|
|
Diritto ed Economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
|
|
|
Religione/Materia alternativa |
33 |
33 |
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti generali |
594 |
594 |
|
|
|
Attività ed insegnamenti di indirizzo obbligatori |
|||||
Seconda lingua straniera |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Biologia e scienze della terra) |
66 |
66 |
|
|
|
TIC |
66 |
66 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze degli alimenti |
66 |
66 |
|
|
|
di cui in compresenza |
66 |
66 |
|
|
|
Laboratorio servizi enogastronomici-cucina |
132 |
132 |
|
|
|
Laboratorio servizi enogastronomici-bar, sala e vendita |
|
|
|
||
Laboratorio servizi di accoglienza turistica |
66 |
66 |
|
|
|
di cui in compresenza |
33 |
33 |
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
462 |
462 |
|
|
|
di cui in compresenza con l'ITP |
??? |
??? |
|
|
|
Totale ore annue |
1056 |
1056 |
|
|
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
Attività ed insegnamenti generali obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
|
|
132 |
132 |
132 |
Lingua inglese |
|
|
66 |
66 |
99 |
Matematica |
|
|
99 |
99 |
99 |
Storia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Geografia |
|
|
|
|
|
Diritto ed Economia |
|
|
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
|
|
66 |
66 |
66 |
Religione/Materia alternativa |
|
|
33 |
33 |
33 |
Totale ore annue insegnamenti generali |
|
|
462 |
462 |
495 |
Articolazione "Enogastronomia" |
|||||
Seconda lingua straniera |
|
|
99 |
99 |
99 |
Scienza e cultura dell'alimentazione |
|
|
132 |
132 |
99 |
di cui in compresenza |
|
|
|
66 |
33 |
Laboratorio enogastronomia cucina |
|
|
231 |
297 |
165 |
di cui in compresenza |
|
|
|
66 |
33 |
Laboratorio enogastronomia bar-sala e vendita |
|
|
|
|
66 |
Laboratorio di accoglienza turistica |
|
|
|
|
|
Laboratorio di Arte bianca e pasticceria |
|
|
|
|
|
Economia aziendale |
|
|
132 |
132 |
165 |
Tecniche di comunicazione |
|
|
|
|
|
Arte e territorio |
|
|
|
|
|
Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi |
|
|
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
|
|
594 |
594 |
561 |
di cui in compresenza con l'ITP |
|
|
|
|
|
Totale ore annue |
|
|
1056 |
1056 |
1056 |
Totale ore settimanali |
|
|
32 |
32 |
32 |
Articolazione "Servizi di sala e vendita" |
|||||
Seconda lingua straniera |
|
|
66 |
99 |
99 |
Scienza e cultura dell'alimentazione |
|
|
132 |
132 |
99 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
33 |
Laboratorio enogastronomia cucina |
|
|
|
|
66 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
33 |
Laboratorio enogastronomia bar-sala e vendita |
|
|
231 |
198 |
165 |
di cui in compresenza |
|
|
|
|
33 |
Economia aziendale |
|
|
132 |
132 |
165 |
Tecniche di comunicazione |
|
|
|
|
|
Arte e territorio |
|
|
|
|
|
Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi |
|
|
|
|
|
Totale ore annue insegnamenti di indirizzo |
|
|
561 |
561 |
561 |
di cui in compresenza con l'ITP |
|
|
297 |
|
|
Totale ore annue |
|
|
1023 |
1023 |
1056 |
Totale ore settimanali |
|
|
31 |
31 |
32 |
SCELTE PROGETTUALI DERIVANTI DA PRIORITÀ
ED OBIETTIVI DI RISULTATO
PROGETTO
ECOLOGIA ECOSISTEMI e STORIA DEL PAESAGGIO
DELLA RIVIERA DEI CEDRI
PROGETTO DI POTENZIAMENTO _Anno 2021/2022
Responsabili del progetto Prof. TERESA ALVARO e Prof. PATRIZIA CORDASCO
Docenti coinvolti nel progetto
Docenti delle discipline di indirizzo del biennio ITA - CAT – SSAS
FINALITÀ DEL PROGETTO
Il Progetto vuole fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari alla lettura, all’interpretazione e alla conoscenza del paesaggio in cui vivono “La Riviera dei Cedri” attraverso l’analisi dei diversi aspetti che lo compongono.
La lettura sarà effettuata in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nella consapevolezza che le risorse di un territorio vanno tutelate, preservate e che le politiche di sviluppo da intraprendere devono necessariamente seguire le tre dimensioni dello Sviluppo Sostenibile: economica, sociale ed ecologica.
PERCORSO N°1
L’intero territorio denominato Riviera dei Cedri viene letto sulla base dei valori naturalistici ed ecosistemici del paesaggio che lo caratterizzano. Il mosaico ambientale del territorio è frutto della varietà di caratteristiche geografiche e geomorfologiche che hanno determinato un’elevata diversità vegetazionale, agroecosistemica e paesaggistica. Le matrici ecologiche dominanti risultano prevalentemente di tipo agricolo e si associano ad elevati livelli di biodiversità e importanti valori naturalistici. Il particolare microclima che caratterizza la riviera verrà studiato per comprendere le coltivazioni presenti sul territorio. a. Le Matrici Ecologiche:
a.1 Forestale
a.2 Agropastorale
b. Le Matrici Naturali:
b.1 Pedologica
b.2 Botanica
b.3 Selvicoltura
b.4 Permacoltura
b.5 Zoologica
PERCORSO N°2
L’intero territorio denominato Riviera dei Cedri viene letto sulla base dei valori antropologici e culturali del paesaggio che lo caratterizzano. Il territorio viene letto sotto l’aspetto storico individuandone le porzioni più antiche e le trasformazioni subite nel tempo. Le matrici antropologiche e culturali verranno lette e definite ripercorrendo la storia del paesaggio umanizzato e lo studio della civiltà e dei costumi. Il patrimonio storico artistico e culturale che caratterizza la Riviera dei Cedri verrà letto sotto diversi aspetti.
a. Le Matrici Antropologiche:
a.1 Le origini;
a.2 Le emergenze architettoniche;
a.3 Le Chiese ed i Palazzi
a.4 I borghi e L’architettura minore.
B. LE MATRICI CULTURALI:
b.1 Le feste religiose e pagane;
b.2 Le tradizioni Artigianali;
a.3 L’Agricoltura.
Tempi novembre 2021 a maggio 2022
PROGETTO
ENTROPIE DISCIPLINARI E RUOLI SOCIALI
Docente referente: Rizzuto Francesca
Altri docenti coinvolti
Prof. Caruso Walter, Prof.ssa Sollazzo Maria Michela, Prof. Alvaro Teresa, Prof Di Santo Paola
Destinatari: Classi I A ENOA, I A SSAS, IV SSV, V CAT, III A CAT, II A ENOA
PRESENTAZIONE
I cardini fondanti del progetto risiedono nell’ indispensabile ed intrascendibile ruolo attivo e partecipativo dei principali responsabili del processo di formazione. Il materiale umano, ossia le risorse di cui la scuola dispone, sono atte e soggette ad un “processo di trasformazione” quale risultante di specificità formative di qualsivoglia indirizzo, ed altamente bisognose di una personificazione e responsabilizzazione di professionalità e competenze che li proietti e li avvicini il più possibile alle reali richieste del mondo lavorativo. I presupposti psico pedagogici del ruolo fondamentale dell’interazione sociale degli apprendimenti ( Vygostsky) nonché, della predisposizione e fruibilità di contesti esperienziali motivanti e di cui potersi avvalere per risolvere problemi legati a situazioni lavorative (Bruner), avvalora l’approccio partecipato e vissuto piuttosto che raccontato, descritto o, in taluni casi, idealizzato per incongruenze o impossibilità di concretizzazione degli obiettivi.
OBIETTIVI
Inscenare, quindi, ed attribuire ruoli ideali, ma reali, a fruitori e costruttori di conoscenze/competenze. L’estensione dell’approccio che sconfini poi, la circoscrizione dei singoli ambiti disciplinari (anche con minimi cenni ed in termini nominali), garantirebbe fruibilità piena del quadro complessivo e generale che il contesto lavorativo propone e richiede, sposando in parallelo, presupposti e finalità dei percorsi di PCTO.
PROGETTO
LET’S “MUSIC”
Docente referente: Prof.ssa Rizzuto Francesca Prof. Astorino Ernesto
Altri docenti coinvolti nel progetto Prof.sse Eleonora Impieri, Marragony Maria Immacolata, Angela Papa, Anna Maradei
Destinatari: 1 A ENOA 4 A S.S.A.S, 4 B SSV 4 ENOA 5 ENOA II AFM IV SIA
“Coinvolgente, partecipata in molte delle sue nuance e varianti, degustata in lungo e largo dalle generazioni che furono e da quelle che sono in più di una lingua”, il potere elevante della musica sul piano motivazionale, capace di suscitare entusiasmo e scatenare emozioni di vario genere, […] rappresenta uno dei canali comunicativi migliori su cui poter contare anche in contesti educativi. In effetti, già considerando una ottimale consuetudine di ascolto e di concentrazione all’ascolto, essa innalzerebbe la qualità e la fruibilità di una esperienza educativa che, a tal fine, in essa investirebbe. Il canto, ad essa strettamente collegato, potrebbe sopperire alle innumerevoli carenze espositive di cui molti ambiti disciplinari annoverano, non solo per mancanza di uno studio appropriato ma, anche per insicurezze, timidezze, mancanza di autostima, che molto spesso oscurano la possibilità di un banale intervento in cui la voce delle nostre utenze dovrebbe suonare naturale e spontanea, perché naturale è il contesto scolastico in cui trascorrono gli anni e le esperienze forse più belle della loro giovane vita, e per cui tale da intonare il vissuto esperienziale, proprio con la naturalezza di un motivo automatizzato dall’ incisione disciplinare.
Le attività implicite includono la possibilità di produzione personale e creativa nelle lingue straniere, oltre che in lingua italiana, per consentire ai più inclini lo spazio in cui creare strofe, “rappeggiare” i contesti di vita prescelti, accogliere suggerimenti e riflessioni per poi esternare la loro sensibilità, le loro idee, le loro competenze linguistiche nella forma di testi da musicare ed incidere su audio cd.
PROGETTO
GIORNATA DELLE LINGUE E DELLA CULTURA INTERNAZIONALE
(CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E DI POTENZIAMENTO)
Docenti Referenti Prof ssa MARRAGONY
Docenti coinvolti Angela PAPA, Anna MARADEI
Destinatari tutte le classi dell’IISS
Il progetto mira a sviluppare le capacità espressive in lingua straniera ed in italiano e a favorire una visione pluriculturale della nostra comunità scolastica attraverso la messa in scena di schetches o estratti da opere teatrali, canzoni e letture nelle varie lingue studiate nell’istituto.
L’IIS di Diamante comprende vari indirizzi di studio che per la loro tipicità devono necessariamente aprirsi alle altre culture. Far appassionare gli studenti allo studio delle lingue rappresenta, pertanto, un importante obiettivo da raggiungere per sviluppare delle solide professionalità.
FINALITA’
Dimostrare che le diversità culturali e linguistiche rappresentano una ricchezza per la collettività e che solo attraverso il confronto con gli altri si possono aprire nuove prospettive di crescita ed ampliare i propri orizzonti.
PROGETTO
PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI DI MATEMATICA
Docenti Referenti Prof.ssa Sabina Lettori, Prof. Umberto Tocci
OBIETTIVI
- Stimolare l’interesse dello studente verso le prove Invalsi.
- Recuperare e sviluppare conoscenze, abilità e competenze legate all’apprendimento della matematica.
- Promuovere le eccellenze.
- Adattare un sapere teorico a modalità pratiche che privilegiano la dimensione dell’azione, del fare e dell’ambito cognitivo
PROGETTO
GIORNALE SCOLASTICO
Docente Referente: Prof.ssa Anna Storelli
Altra docente coinvolta Prof.ssa Carla Sollazzo
Classi coinvolte Tutte le classi dell’Istituto
L’Istituto IISS di Diamante, nella costante ricerca di un dialogo aperto e flessibile con il suo territorio, si prefigge di cogliere aspetti di una realtà estremamente diversificata, realizzando i propri interventi secondo i bisogni di crescita dell’utenza e delle famiglie emersi sinora da diverse fonti, come indicato ed analizzato nel RAV. Da un riscontro oggettivo si evince che i ragazzi parlano poco e scrivono sempre meno. Partendo dal presupposto che la comunicazione è un aspetto fondamentale dell’esistenza di ogni individuo e che lo sviluppo e l’ampliamento della parola è sviluppo anche del pensiero e della socializzazione in un contesto di interazione logica, critica, morale e interdisciplinare, nell’ambito della nostra scuola si è ritenuto necessario individuare sia strumenti di inclusione sociale e di lotta al disagio, ma anche di recupero e sviluppo della competenza comunicativa. […] Attraverso la progettazione e l'utilizzo del Giornale scolastico si può creare una pedagogia cooperativa caratterizzata da un crescente dinamismo creativo, volto verso la conquista di una coscienza sociale, frutto di un profondo senso di responsabilità, di spirito critico e di solidarietà.
In questa logica nasce l’idea progettuale del Giornale del nostro Istituto, una logica che vuole rispondere alla crescita e alla formazione psico-evolutiva dei ragazzi nonché al loro senso civico.
FINALITA’
Formare lettori attenti della realtà scolastica e territoriale circostante in continuo dialogo con il territorio, capaci di orientarsi nella complessità del presente e nella comprensione di alcuni problemi fondamentali del mondo contemporaneo
Promuovere l’uso di conoscenze e abilità utili a padroneggiare in modo corretto diversi tipi di linguaggio mediale in modo creativo e collaborativo, con particolare attenzione alle tecnologie informatiche e alle nuove possibilità offerte dal web
PROGETTO
LABORATORIO L2
Docente Referente Anna Storelli e Prof.ssa Barbara Santopolo
Destinatari
Gli studenti stranieri e/o gli studenti di famiglia non italofona frequentanti le classi del biennio dell’IISS di Diamante.
La presenza di alunni stranieri o appartenenti a famiglie non italofone nelle classi di scuole di ogni ordine e grado è una realtà che negli anni si è radicata nel nostro territorio e ha richiesto una vasta gamma di azioni, variamente strutturate, al fine di offrire sostegno ai nuovi alunni e agevolarne il percorso scolastico che, altrimenti, sarebbe stato compromesso dalle difficoltà linguistiche e dai differenti vissuti personali e scolastici. Tra le diverse soluzioni finalizzate a rispondere ai bisogni dei ragazzi che arrivano nel nostro Paese e vengono inseriti a scuola, il Laboratorio Linguistico è una delle più efficaci.
FINALITA’
Facilitare l’apprendimento della seconda lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi Permettere, anche attraverso l’apprendimento della seconda lingua, il raggiungimento del successo scolastico e della realizzazione del proprio progetto di vita
Favorire la socializzazione, la collaborazione, l’aiuto e il rispetto reciproco e quindi la costruzione di significativi rapporti di conoscenza e amicizia.
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
Il Progetto intende, attraverso il coinvolgimento più ampio possibile di alunni, realizzare una Scuola che possa essere luogo di promozione e divulgazione di attività sportive. Il Progetto mira a promuovere una cultura sportiva aiutando gli alunni a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi e non come scontro o aggressione dell’avversario.
Educandoli, quindi, alla competizione, si intende sviluppare nei discenti la capacità di vivere correttamente la vittoria, elaborando la sconfitta in funzione di un miglioramento personale. Si contribuisce in tal modo ad aumentare il senso civico degli alunni, migliorando l’aggregazione l’integrazione e la socializzazione, oltre che la conoscenza del proprio corpo ed il suo funzionamento, al fine di padroneggiare conoscenze ed abilità per un armonico sviluppo della persona e per creare un’abitudine sportiva nello stile di vita.
PROGETTO
FARE TEATRO
(Area a rischio)
Referente Progetto Maria Grazia Giunti
Il teatro a scuola ha un grande valore formativo, sia per la finalità educativa, come il raggiungimento della conoscenza di sé in rapporto agli altri, sia per gli obiettivi didattici come sostegno, recupero e potenziamento della creatività e dello sviluppo di un linguaggio chiaro e preciso.
Il progetto teatrale trae valore da un metodo di lavoro pluridisciplinare, per mezzo del quale gli studenti possono apprendere contenuti specifici di ogni disciplina, ma in una visione globale d’ insieme e possono sperimentare le proprie conoscenze per conseguire livelli avanzati di competenze.
FINALITA’
- Sviluppare capacità logiche e di analisi.
- Acquisire una autonomia responsabile.
v Prendere coscienza dell’importanza del proprio contributo nel gruppo
v Sviluppare la creatività.
- Potenziare le abilità linguistiche di base per una fruizione sempre più ampia dei
- Acquisire strumenti tecnici e abilità necessarie a produrre consapevolmente, in modo creativo e personale messaggi visivi, fonici e scritti;
- Sviluppare le capacità di ascolto e d’ espressione e comunicare attraverso il linguaggio
- Approfondire la conoscenza e dell’uso dei linguaggi settoriali attraverso la
PROGETTO SPORTELLO PSICOPEDAGICO
DI ASCOLTO E COUNSELING
Referente Prof.ssa Rosa Suppa
Lo sportello di ascolto si pone come finalità quella di attivare processi innovativi atti a promuovere il benessere psicofisico ed a potenziare il successo scolastico.
L’obiettivo del lavoro è dunque quello di promuovere lo sviluppo delle competenze riflessive e psico-sociali degli studenti, necessarie per conseguire autonomia e responsabilità nel percorso scolastico. Tali competenze possono essere intese come le componenti operative dell’abilità a saper fare fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita quotidiana e costituiscono il patrimonio attraverso il quale le persone mantengono una condizione di benessere (sociale e psichico) e mettono in atto comportamenti positivi e adattivi nell’interazione con gli altri, con la cultura e con l’ambiente di appartenenza.
La necessità di promuovere, mediante lo sportello d’ascolto, lo sviluppo delle competenze riflessive e psicosociali nasce dalla constatazione che molti studenti/tesse mostrano e comunicano fragilità significative e difficoltà nel riuscire a mantenere in equilibrio la percezione di se stessi (autostima).
Obiettivi
Lo sportello di ascolto si pone i seguenti obiettivi:
- Promozione del benessere nella comunità scolastica.
- Aiutare lo studente in difficoltà a focalizzare l'area del problema e a trovare possibili opzioni per il suo superamento.
- Osservazione indiretta dei punti di forza e di criticità della scuola.
Rilevazione dei bisogni (motivazione). Risponde alle difficoltà adolescenziali di tipo relazionale ed emozionale che spesso incidono in modo determinante sull'apprendimento e ostacolano il benessere scolastico, per prevenire e trattare il disagio dei ragazzi, come supporto motivazionale al progetto di riuscita scolastica ed esistenziale dell'adolescente.
Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello Psicologico non ha fini terapeutici o di diagnosi , bensì lo sportello di counseling è da intendersi come momento di relazione con un adulto “competente” (pedagogista-psicologo) che può fornire supporto atto al superamento di alcune difficoltà insite nella crescita e che non rappresentano di per sé una patologia.
PROGETTO DI SERVICE LEARNING
La bellezza salverà il mondo
Referente Prof.ssa Rosa Suppa
INTRODUZIONE
Il sistema scuola, in sé, ha la forza di contribuire al cambiamento di prospettiva disseminando e contagiando spazi sempre più ampi della società. La scuola può porre in essere tutte quelle strategie atte a far emergere e a far crescere le potenzialità di ciascuno, creando le condizioni affinché ognuno possa essere protagonista del cambiamento in una dimensione sinergica di collaborazione collettiva.[…] Il Service Learning è una proposta di fare scuola che può spargere i semi del cambiamento. Non è qualcosa che si aggiunge alle normali pratiche didattiche né un nuovo metodo di insegnamento, è molto di più: si tratta di un approccio pedagogico che porta a ripensare i contenuti ed i metodi secondo la logica della trasformazione migliorativa della realtà, unendo il Learning, l’apprendimento, al Service, l’impegno costruttivo per la comunità. […] Tramite il Service Learning la scuola diventa soggetto partecipe alla vita della comunità di cui fa parte, prendendo in carico una responsabilità sociale volta al miglioramento. Nel gruppo l’impegno di ciascuno è indispensabile per il successo del percorso e la classe risulta essere una comunità che apprende in maniera condivisa unitamente a tutti i protagonisti del progetto. Il centro dell’interesse rimane l’apprendere, ma in una dinamica di servizio alla comunità, di partecipazione e di reciprocità, in una dimensione interdisciplinare. Tutto ciò in coerenza con il documento dell’ONU, Agenda 2030, che affida alla scuola il delicato compito di prevedere percorsi di educazione, istruzione e formazione di qualità, equi ed inclusivi perché solo attraverso la partecipazione individuale alla cittadinanza globale è possibile: “porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità ed uguaglianza in un ambiente sano”[1] .
Ipotesi progettuale
FINALITA’
Educazione alla bellezza
Rendere più accogliente e bello l’edificio scolastico attraverso murales decorativi valorizzando il concetto di bene comune.
Problema_Bisogno
Superare il senso di trasandatezza e la sensazione di incuria determinato dall’ambiente di vita scolastico dovuti al deterioramento estetico.
Fasi di realizzazione
Verifica dello stato estetico dell’edificio - analisi risorse necessarie - studio del rifacimento pareti e ingresso - scelta dei soggetti da riprodurre - preparazione delle superfici da dipingere - sperimentazione della tecnica adeguata - esecuzione - presentazione della tecnica utilizzata tramite tutorial anche in lingua - diffusione di modelli di comportamento responsabili per evitare il degrado.
Collaborazioni
Ente locale
Insegnamenti coinvolti
Tutte le discipline
Risultati attesi
*Acquisizione di tecniche di pittura specifiche
*Tutela del contesto di vita
*Valorizzazione dell’impegno individuale e collettivo
*Incremento medio-alto della valutazione positiva nelle discipline coinvolte.
PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA
Prof.ssa Maria Cecilia Corcione
Il curricolo di Educazione Civica è stato progettato per tutte le classi dell’Istituto con tematiche comuni a tutti gli indirizzi secondo le indicazioni Ministeriali.
ORE n. 33, da ricavare all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti.
L’insegnamento nelle classi del biennio AFM- ENOA- SSAS, e nel triennio SIA-ENOA-SSAS- è affidato ai docenti curriculari di diritto.
Nel triennio CAT le 33 ore saranno ripartite tra i docenti curricolari che si avvarranno della collaborazione dei docenti di diritto presenti in organico dell’autonomia (Compresenze). Per comprendere al meglio ciò che si insegnerà durante le ore di educazione civica, è bene far riferimento alle Linee Guida del Ministero che circoscrivono la sfera d’azione a tre Nuclei concettuali: Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Digitale, con riferimento esplicito all’Agenda 2030 e ai suoi obiettivi.
Di seguito i contenuti:
- Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali, storia della bandiera e dell’inno nazionale.
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- Educazione alla cittadinanza digitale
- Elementi fondamentali di diritto (con particolare riguardo al diritto del lavoro).
- Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari.
- Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie.
- Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
- Formazione di base in materia di protezione civile.
L’Educazione Civica ha come finalità generale la riflessione sull’identità personale e sociale dell’essere cittadino e sul bisogno di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali coniugati dalla Carta Costituzionale. Per selezionare i vari percorsi si è tenuto conto delle Indicazioni Ministeriali, di ciò che è stato programmato in seno ai dipartimenti, della specificità degli indirizzi dei corsi di studio, dei bisogni dei ragazzi in riferimento al loro vissuto tenendo conto del contesto classe, della realtà e del territorio di appartenenza. Per ciò che attiene le indicazioni metodologiche, i docenti prenderanno spunto anche da avvenimenti o notizie di carattere sociale, politico o giuridico che permettano un collegamento naturale ai temi di “Cittadinanza e Costituzione”. E’ possibile pertanto realizzare esposizioni critiche su tematiche dibattute in classe, discussioni aperte con elaborazione di questionari, interviste, saggi.
ALLEGATO N.1_ PIANO EDUCAZIONE CIVICA
PROGETTO SCUOLA SICURA
Il progetto prevede azioni finalizzate:
- ad educare gli allievi al senso del pericolo, del rischio e ad acquisire comportamenti corretti e condivisi in caso di emergenza e/o calamità per evitare danni;
- a promuovere una crescente cultura della sicurezza attraverso l’acquisizione di semplici norme e di regole di comportamento corretto nella quotidianità della vita scolastica;
- effettuare periodiche prove di evacuazione, simulando un’emergenza;
organizzare interventi di formazione con il RSPP, il RLS ed eventuali esperti della Protezione Civile.
PROGETTO ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA
Referenti Graziella Longobucco e Sabina Lettori
ORIENTAMENTO IN ENTRATA_ATTIVITA’
- Organizzazione materiale pubblicitario e contatti con i referenti delle scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio limitrofo.
- Collaborazione con le altre FFSS per attività esterne sul territorio (convegni, incontri con esperti, manifestazioni).
- Utilizzo dei laboratori durante le attività di orientamento.
ORIENTAMENTO IN USCITA_ATTIVITA’
- Incontri con l’Università della Calabria, con ORIENTA CALABRIA ASTER
Calendarizzazione e organizzazione incontri con le forze dell’ordine, associazioni, operatori del mondo professionale, rappresentanti delle istituzioni, Esperti di settore.
PROGETTO CITTA’ DI DIAMANTE CAPITALE DELLA CULTURA 2024
Referente progetto Prof.ssa Stella Fabiani
L’Istituzione Scolastica di Diamante, ponendosi l’obiettivo di contribuire al miglioramento dell’offerta formativa, relativa agli indirizzi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Servizi Sociali Assistenza Sanitaria, Costruzione Ambiente e Territorio, AFM-Sistemi Informatici Aziendali, Tecnico Agrario, intende realizzare il progetto “L’EDUCAZIONE SOSTENIBILE NELLA SCUOLA DI OGGI”, attraverso percorsi educativi volti alla crescita della persona nella comunità.
Il progetto si articola sulla base di due/tre anni scolastici: una prima parte è dedicata essenzialmente all’esplorazione della tematica di lavoro prescelta e delle manifestazioni locali che ne mettano in evidenza la problematicità; l’altra è invece dedicata alla realizzazione di un intervento concreto per avviare la soluzione di criticità evidenziate nel territorio dell’istituto scolastico e conseguente diffusione sul territorio dei risultati attraverso una comunicazione efficace
Il processo educativo proposto, quale parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’istituto sarà, quindi, caratterizzato da:
- partecipazione attiva dei soggetti;
- efficacia delle azioni personali;
- costruzione di nuovi modi di immaginare un futuro condiviso
- azione, quale realizzazione pratica e quindi visibile anche da soggetti terzi.
- collaborazione tra docenti e studenti di diverse tipologie di istituzioni scolastiche appartenenti allo stesso territorio geografico (accordo di rete);
Il progetto, basato sull’interdisciplinarità, orientato allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, il cui l’intento è di modificare l’atteggiamento delle giovani generazioni verso aree significative del sapere, accrescendone conoscenze e competenze da tradurre in comportamenti concreti, si articola in aree tematiche proprie del contesto della sostenibilità: “Una cucina sostenibile”, “laboratorio verde”, “Il sapore del Mare” e “Cultura e Scienza”;
1) DALLA CUCINA MEDIEVALE AL MENU SOSTENIBILE
Esplorare un Mondo e una Cultura sentiti ormai come lontani per rispondere alla necessità, sempre più pressante, di mettere in tavola cibi più genuini e biologici ed evitare sprechi e tutto ciò che è standardizzato.
AZIONI
- un Ricettario, che offre naturalmente ricette ma anche approfondimenti e curiosità sul passato, sul mondo culinario medievale sulla tradizione e sui grandi cuochi e ricettari dell’antichità da condividere con la comunità
- Alla corte dei Borboni con il duca di Buonvicino Ippolito Cavalcanti
- Un piatto tra presente e passato: ricerca di carni e pollame allevato in fattorie, legumi e farine naturali 100% biologiche, preparazione di pasta, condimenti, farciture all’insegna della sostenibilità
- Show Cooking Class
2) LABORATORIO VERDE
- Le ERBE
Sarà ripristinata l’efficienza di una serra, sede Cirella, per la coltivazione delle piante officinali tradizionali, l’attività sarà gestita funzionalmente dall’indirizzo Tecnico per l’Agricoltura.
AZIONI
Realizzazione di un erbolario, cartaceo e digitale al fine di imparare a riconoscere le piante presenti sul territorio (Parco del Pollino) e a comprenderne i benefici in contesti di salute (alimentazione e benessere) .
- IL CEDRO E LA CUCINA KOSCHER
Il nostro territorio quale luogo ideale di crescita del cedro, è da sempre legato alla storia ebraica. I commercianti ebrei annualmente sostano per mesi nei nostri paesi alla ricerca del frutto sacro.
I “Rabi” sceglievano meticolosamente i frutti delle cedriere da portare in Patria per la loro festa. Un incontro che ha determinato nel tempo una contaminazione creativa culinaria, di cui bisogna tenere memoria e che necessita di valorizzazione mediante momenti di condivisione dei piatti a base di cedro. Per l’iniziativa è auspicabile la presenza di un rappresentante della cultura ebraica.
AZIONI
Attività di Service Learning
2) Il SAPORE DEL MARE
La dieta alimentare dei pescatori in termini di prodotti (pane, pesce, spezie), caratteristiche organolettiche e nutrizionali, costituisce una tradizione che si è evoluta nel tempo (dal tipico piatto pesce azzurro “ARRIGANATO” al pesce gratinato).
AZIONI
- Arte bianca: alla ricerca del grano locale (museo delle sementi- sede Cirella) caratteristiche e tipicità del processo di panificazione e cottura
- Pane e compana(u)tico /Il pesce azzurro / L’olio dalla raccolta delle olive, presso la sede di Cirella, alla trasformazione e utilizzazione del prodotto
- Condivisione del “pane e… “ quale momento di convivio e solidarietà nella comunità e tra le comunità.
4) CULTURA E SCIENZA, LA MAGIA DELLE PAROLE CHE GUIDANO CIASCUNA PERSONA UMANA
Le parole della persona umana sollecitano le differenti sfere che afferiscono ALL’ALTRO DA SÉ: il cognitivo e l’emozionale.
AZIONI
- Campagna di sensibilizzazione sui temi trattati/Seminari/dibattito / Incontri con Esperti.
Il nostro istituto si impegna ad accogliere e a dialogare, con le donne e gli uomini che hanno fatto della ricerca la loro vita, attraverso la definizione di piccoli “simposi.”
Attività di Accoglienza/ Preparazione di CoffeeBreak.
PROGETTI IN CUI LA SCUOLA È PARTNER
|
PROGETTI PON ATTIVI
COMPETENZA DIGITALE COMPETENTE PER ESSERCI AREA TIC MODULO A |
COMPETENZA DIGITALE COMPETENTE PER ESSERCI AREA TIC MODULO B |
COMPETENZA IMPRENDITORIALE COMPETENTE PER ESSERCI AREA CUCINA I PERCORSI DEL GUSTO, TRA PASSATO E PRESENTE
|
COMPETENZA IMPRENDITORIALE COMPETENTE PER ESSERCI _ SALA I PERCORSI DEL GUSTO, TRA PASSATO E PRESENTE
|
COMPETENZA L2 AN OUTLOOK ON THE WORLD
|
COMPETENZA L2 CROSSING THE BOUNDARIES
|
COMPETENZE MOTORIE E SPORTIVE PALLA VOLANDO
|
VIAGGI DI ISTRUZIONE E SCAMBI CULTURALI
I Viaggi di Istruzione e le visite guidate hanno la finalità di ampliare, sotto il profilo culturale, l’orizzonte conoscitivo delle studentesse e degli studenti.
Programmate dai vari Consigli di classe, sia le Visite Guidate che i Viaggi di Istruzione, si inseriscono a pieno titolo nel curricolo della scuola e si pongono quali attività di arricchimento dell’offerta formativa.
Si individuano le seguenti tipologie:
- Visite guidate sul territorio, per conoscere direttamente Aree di interesse storico, paesaggistico, architettonico ecc.
- Escursioni scientifiche per l’allenamento alla lettura del paesaggio e all’analisi fisica del
- Visite a musei e a mostre d’arte e di scienza, a luoghi di culto, ad aziende, a centri di produzione e di ricerca
- Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche in italiano e in lingua
- Scambi culturali e gemellaggi realizzati tramite piattaforme dedicate, per integrare il patrimonio culturale offerto dall’insegnamento delle “lingue”.
- Viaggi di Istruzione in Italia e all’Estero basati su progetti didattici elaborati dai singoli consigli di classe o da gruppi di consigli di
Fasi operative: Preparazione, Svolgimento, Rielaborazione ed Approfondimento.
- La preparazione della visita guidata o del viaggio d’istruzione vedrà impegnati i docenti nel fornire alle alunne e agli alunni, quegli elementi conoscitivi e didattici, atti ad orientare i percorsi, così da diventare concrete esperienze di
- La preparazione prevederà anche l’individuazione del Docente accompagnatore, uno per un gruppo massimo di quindici
- Lo svolgimento curato minuziosamente, presumerà:
_ la presenza di guide che possano coinvolgere attivamente gli Allievi.
_ l’utilizzo di strumenti tecnologici che permettano la documentazione dell’intervento educativo-didattico.
- La rielaborazione delle esperienze attiverà in classe momenti di condivisione e riflessione necessari alla co-costruzione e ri-costruzione delle esperienze.
Organizzazione
L'organizzazione del viaggio d’istruzione sarà affidata alla Commissione preposta.
Le visite guidate potranno essere effettuate in orario scolastico o potranno essere declinate nell’arco temporale di un giorno.
ALTRO
l’Istituto garantirà la massima apertura verso le iniziative proposte dal territorio:
- Rappresentazioni teatrali;
- Iniziative culturali e formative;
- Iniziative proposte dall’università
- Iniziative promosse da Aziende e/o Enti.
ATTIVITA’ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
Google suite per education e Ambienti digitali per la didattica
Ciascuna studentessa e ciascuno studente frequentante l'istituto ha assegnato un account "amministrato" all'interno della Google Suite For Education.
L'account consente la fruizione di risorse didattiche in formato digitale con spazio web illimitato a disposizione per applicazioni di elevata accessibilità, usabilità ed efficacia per la comunicazione e produzione collaborativa: Gmail, Documenti, Presentazioni, Fogli, Moduli, Sites, Drive, Classroom. In particolare l’app Classroom supporta le attività d'aula estendendole e superando ogni limite spazio temporale connesso all'ambiente fisico delle lezioni.
L'account amministrato permette di intraprendere iniziative di avvicinamento a modalità BYOD, per un supporto tecnologico della didattica molto più sostenibile rispetto alla tecnologia del laboratorio di informatica in senso classico.
Naturalmente anche i docenti sono dotati di account d'istituto amministrato nella G Suite con cui è possibile garantire elevati standard di sicurezza, accessibilità e funzionalità per amministrare risorse in formato digitale nelle piattaforme didattiche attivate nell'istituto.
Gli Ambienti per la didattica integrata sono Aule “Aumentate” dalla tecnologia per una visione “leggera” ed economicamente sostenibile di classe digitale.
SUPPORTO PER L’UTILIZZO DEGLI AMBIENTI DIGITALI DI ISTITUTO
Studenti e docenti sono supportati dal Team per l’Innovazione Digitale nelle varie attività didattiche esperite negli ambienti digitali (Piattaforma Classroom in G Suite).
Maggiore familiarità con gli ambienti digitali d’istituto favorisce anche una più efficace fruizione delle iniziative formative promosse a livello di ambito territoriale e delle ulteriori iniziative che i soggetti accreditati dal MIUR attivano in ambito nazionale.
Le competenze digitali da sviluppare prevedono la partecipazione a:
*gare di coding;
*iniziative per la diffusione delle metodologie didattiche digitali innovative (con eventuale supporto delle EFT (Equipe formative territoriali).
PREMESSA
Il Piano individua i criteri e le modalità per progettare le attività scolastiche in Didattica Digitale Integrata (DDI), intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, complementare alla didattica in presenza, per garantire continuità e validità all’offerta formativa, in considerazione del perdurare della situazione di emergenza sanitaria legata della diffusione del Covid-19. Tutte le attività educative e formative vengono progettate alla luce dell’esperienza di didattica a distanza maturata nel precedente anno scolastico, con riferimento alle Linee guida, con l’obiettivo di porre al centro del processo di insegnamento-apprendimento gli studenti, tenendo in considerazione i loro bisogni.
I contenuti del Piano sono stati condivisi con le famiglie e con gli studenti mediante la pubblicazione del documento sul sito della scuola.
OBIETTIVI
La DDI arricchisce la didattica in presenza e permette di garantire il diritto all’apprendimento degli studenti sia in caso di nuova chiusura, sia in caso di quarantena, isolamento di singoli o di interi gruppi classe. Si avrà cura di tutelare gli studenti fragili per condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, attraverso la DDI che consentirà loro di fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie.
ALLEGATO N.2 PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
LA SCUOLA INCLUSIVA
La scuola rivolge una particolare attenzione all'inclusione degli studenti e delle studentesse con Bisogni educativi Speciali, avvalendosi delle competenze e della professionalità di figure quali:
- docenti specializzati per le attività di sostegno.
- Operatori socio-sanitari presenti sul territorio.
- Funzione Strumentale per l’Inclusione.
- F.S.S. altre.
- Gruppo per Inclusione.
- Figure specialistiche altre presenti nella scuola.
L'Istituto nelle sua prerogativa di collegialità e nel rispetto della specificità di funzionamento di ogni persona umana, elabora annualmente il Piano Annuale per l'Inclusione contenente indicazioni e pratiche atte alla cura dell’altro e al pieno coinvolgimento di tutti/e e di ciascuno/a nelle varie azioni educative-didattiche.
Le differenze caratterizzano ogni essere umano e suppongono una costante rimodulazione del “SISTEMA SCUOLA” (setting di lavoro, strategie e metodologie didattiche, clima relazionale, relazioni con le famiglie) al fine di favorire l’implementazione dell’autonomia, dell’autoefficacia, della comunicazione verbale e non verbale, della relazione e della partecipazione.
Nel processo di inclusione fondamentale risulta il coinvolgimento delle famiglie, l’alleanza strategica consente infatti, di trasformare le molteplici criticità in opportunità di crescita per tutti.
I processi inclusivi inoltre, per la loro dinamicità e complessità suppongono il coinvolgimento di tutte le componenti presenti nell’istituzione scolastica, docenti specializzati per le attività di sostegno e docenti curricolari, al fine di migliorare le conoscenze, le competenze in materia di didattica inclusiva si prevede la partecipazione di tutti i docenti a percorsi formativi dedicati.
DEFINIZIONE PEI
Il Piano Educativo Individualizzato costituisce il documento fondamentale dell’inclusione scolastica degli allievi con disabilità certificata. Tale documento ha subito delle modifiche in relazione alle nuove disposizioni introdotte dal D.lgs. n. 66/2017, recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, in attuazione di quanto dettato dalla legge n. 107/2015.
Il PEI è redatto all’inizio di ogni anno scolastico, solitamente entro il mese di ottobre, e tiene conto della certificazione di disabilità e del Profilo Dinamico Funzionale. Nel documento vengono individuati, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento efficace in tutte le sue dimensioni: relazionale; della socializzazione; della comunicazione; dell’interazione; dell’orientamento e delle autonomie. Esplicita le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata Definisce gli strumenti per l’effettivo svolgimento del PCTO. Indica le modalità di coordinamento degli interventi in esso previsti e la loro interazione con il Progetto individuale. E’ soggetto a verifiche periodiche, nel corso dell’anno scolastico, per accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche.
Inoltre viene aggiornato in presenza di sopraggiunte condizioni di funzionamento della persona.
SOGGETTI COINVOLTI NELLA REDAZIONE DEL PEI
Il Piano Educativo Individualizzato è elaborato dai docenti del Consiglio di Classe, dai docenti specializzati per le attività di sostegno, partecipano inoltre alla redazione anche i genitori o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, nonché le figure professionali esterne alla scuola (operatori ASP competente).
DEFINIZIONE PDP
In caso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali temporanei che sopraggiungono a causa di particolari situazioni critiche, si procede a predisporre, in accordo con la componente genitoriale un Piano Didattico Personalizzato.
Il documento impegna il Consiglio di Classe a progettare, strutturare e attuare percorsi più consoni al funzionamento della studentessa o dello studente anche mediante la previsione di utilizzo di strumenti compensativi e misure e/o azioni dispensative (L’articolo 5 della Legge 170/2010).
Gli strumenti compensativi e le azioni dispensative, quando vengono utilizzati in modo efficace, personalizzato e strategico, diventano fondamentali per accompagnare gli studenti e le studentesse in un percorso di autonomia.
Con tali strumenti l’alunno/a ha la possibilità di avere maggiore successo nei processi di apprendimento, riuscendo a raggiungere buoni livelli di autostima e autoefficacia personale.
CONTINUITÀ E STRATEGIE DI ORIENTAMENTO FORMATIVO E LAVORATIVO
L’orientamento assume una posizione di assoluto rilievo nella progettazione educativa di istituto, perché un sano orientamento diventa deterrente fondamentale contro l’insuccesso formativo sia a livello di scuola secondaria di secondo grado che di Università.
La scarsa consapevolezza che gli studenti e le studentesse hanno delle proprie potenzialità ed attitudini, la non conoscenza dell’offerta formativa complessiva del sistema d’istruzione e formazione e delle prospettive di sviluppo economico e l’ignoranza circa le nuove professionalità richieste dal mercato del lavoro costituiscono le cause principali di tale insuccesso.
Pertanto tutte le iniziative saranno volte all’attivazione di un'efficace azione di orientamento articolata su tre aeree di intervento:
- orientamento in entrata: continuità con la scuola media inferiore, accoglienza, sostegno e recupero dello svantaggio eventuale riorientamento, iniziative per l'espletamento dell'obbligo scolastico;
- orientamento in itinere: tutorato, integrazione dell'offerta didattica e del curricolo, competenze trasversali e definizione dei saperi minimi, competenze per l'oggi, flessibilità interna delle discipline, flessibilità del gruppo classe;
- orientamento in uscita: microcicli di formazione, iniziative scuola-aziende, associazioni, formazione post-secondaria, educazione permanente.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
Quando si parla di orientamento si è soliti pensare ai momenti di transizione, a situazioni di scelta, in realtà l’orientamento è un processo dinamico e continuo finalizzato alla maturazione di strumenti cognitivi e di competenze atte alla gestione, da parte di ciascuna cittadina e cittadino, del proprio percorso di sviluppo formativo e professionale.
Un processo – percorso che diventa movimento reale e/o virtuale e attiva motivazione e resilienza in studentesse e studenti capaci di effettuare scelte consapevoli relativamente a sé e al contesto, dunque l’IO RISORSA si intreccia con il MONDO RISORSE. Orientamento che si configura dunque come “career learning” e si traduce in una serie di attività formative fondamentali allo sviluppo di competenze trasversali quali strumenti operativi per la costruzione del futuro di ciascuna/o e di tutti.
Il percorso di “Alternanza scuola-lavoro” è stato introdotto nell’ordinamento scolastico come metodologia didattica per la realizzazione dei corsi del secondo ciclo dall’art. 4 della legge 28/3/2003 n. 53, disciplinata dal successivo decreto legislativo 15/4/2005 n. 77 e rinominata dalla Legge 145 del 30 dicembre 2018 in “PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO,” ha l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i 18 anni, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.
L’art. 4 e il decreto attuativo focalizzano l’attenzione sul raccordo che deve essere attivato tra scuola e tessuto socio-produttivo del territorio finalizzato all’implementazione dei processi di apprendimento in contesti altri e che valorizza la componente formativa dell’esperienza operativa.
La legge 145 del 30 dicembre 2018 prevede che i Piani relativi ai PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, in una logica centrata anche sull’auto-orientamento.
A partire dal terzo anno le studentesse e gli studenti effettuano periodi di formazione e stage per acquisire competenze spendibili, sia nel mondo del lavoro, che per un proseguimento del percorso di studio.
L’IISS di Diamante, al fine di tener conto delle specificità di ciascun indirizzo di studio inserisce i Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale attraverso modalità di apprendimento flessibili sul piano formativo, culturale ed educativo, e propone la seguente distribuzione del monte orario:
- tecnici 150 ore (60 ore classe terza, 60 ore classe quarta,30 ore classe quinta);
- professionali 210 ore (80 classe terza, 80 classe quarta, 50 classe quinta).
- Soggetti coinvolti: aziende, associazioni, comuni ed enti pubblici, studi del settore
Le varie attività saranno programmate a seconda degli indirizzi di studio presenti in istituto mediante una sinergia tra Referente PCTO, Referenti di indirizzo e Tutor interni.
ALLEGATO N.3 PROGETTAZIONE TRIENNALE PCTO PER SINGOLI INDIRIZZI
VALUTAZIONE
I risultati finali della valutazione vengono sintetizzati nella certificazione finale. Il tutor formativo esterno, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, «…fornisce all'istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi». La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti. La valutazione del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi.
Per quanto non espressamente descritto in questo piano annuale, si fa espresso riferimento alla “linee-guida-dei-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-l-orientamento-pcto (ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145)
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica, si avvale di un’ampia gamma di strumenti atti all’ osservazione e alla registrazione dei risultati periodici degli apprendimenti, e offre al processo di valutazione, elementi conoscitivi essenziali per l’interpretazione sia dei progressi che delle criticità di ciascun/a alunno/a.
NUMERO E TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Accanto alle tradizionali prove orali, scritte e grafiche, l’IISS di Diamante prevede l’utilizzo di ulteriori forme di verifica quali test a risposta chiusa e multipla, quesiti a risposta breve, questionari, relazioni ecc.
La misurazione avverrà attraverso l’utilizzo completo di una fascia di voti da 1 a 10.
Le verifiche dovranno essere previste e programmate dai singoli Consigli di Classe, considerando le seguenti linee guida:
- espletamento, al massimo, di una prova scritta al giorno, verifiche di recupero escluse, principio non vincolante nelle tre settimane che precedono gli
- Comunicazione della data della prova alle studentesse e agli studenti con congruo anticipo e registrazione preventiva sul registro di classe;
- Correzione delle prove scritte e riconsegna delle stesse non oltre dieci (10) giorni dalla loro esecuzione in
VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione, si dovrà partire dalla considerazione che la valutazione consta di due elementi:
- Le osservazioni sistematiche su aspetti comportamentali, partecipazione, impegno e frequenza alle lezioni, sulla base dell’art. 2 del Decreto Legge 137, datato 1° settembre 2008, relativo alla Valutazione del comportamento degli Studenti.
- La misurazione delle prestazioni in termini di conoscenza, competenza e capacità attraverso le verifiche periodiche.
- Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998, 249, e successive modificazioni, in materia di Diritti, Doveri e sistema disciplinare degli Studenti, nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale, viene valutato il comportamento di ogni Studente.
- La Valutazione del comportamento è espressa in
- La votazione sul comportamento degli Studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello Studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del
Affinché tutti i Docenti possano formulare giudizi, in base a criteri standardizzati di Valutazione si elaborano griglie condivise che si allegano.
Nella espressione della valutazione finale del processo di apprendimento, il docente prende in esame ulteriori elementi quali:
* il metodo di studio;
* la progressione dell’apprendimento, rispetto al livello di partenza.
* l’impegno
* il comportamento.
PROCESSO DI VALUTAZIONE
ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO_
Lo 'Statuto delle studentesse e degli studenti nella scuola secondaria' prevede, tra i diritti dello studente, quello ad “una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento”.
La valutazione degli studenti a livello secondario superiore è regolata dalla legge 107/2015, e dal successivo Dlgs. 62/2017, che ha parzialmente modificato e abrogato la precedente normativa, in particolare il DPR 122/2009.
Gli insegnanti sono responsabili delle valutazioni giornaliere periodiche e finali, così come della verifica delle competenze acquisite al termine dell’istruzione obbligatoria e durante il corso di studi.
La valutazione periodica si svolge al termine di ogni trimestre o quadrimestre, a seconda della suddivisione dell'anno scolastico stabilita a livello di singolo istituto. Per valutazione finale si intende quella che si svolge al termine di ciascun anno scolastico e in occasione dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, che si svolge alla fine del quinto anno di studi.
Per la valutazione degli studenti temporaneamente ospedalizzati e per coloro che frequentano l’istruzione familiare, si applicano disposizioni specifiche.
VALUTAZIONE PERIODICA E ANNUALE
Alla fine di ogni trimestre, o quadrimestre, e di ogni anno scolastico gli insegnanti della classe, riuniti nel Consiglio di classe, attribuiscono i voti finali (scrutinio) ai singoli studenti. I voti vengono proposti dai docenti delle singole discipline al Consiglio di classe, discussi e approvati a maggioranza. A parità di voto, prevale il voto del dirigente scolastico.
La valutazione sia degli apprendimenti che del comportamento è effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi. La sufficienza corrisponde a un voto pari ad almeno 6/10.
Una valutazione del comportamento inferiore a 6/10 preclude il passaggio alla classe successiva e l’accesso all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Inoltre, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, agli studenti viene attribuito un apposito punteggio denominato 'credito scolastico'. Il credito scolastico è dato dalla media dei voti finali ottenuti nelle singole discipline e nel comportamento, tenendo conto anche di altri fattori come la frequenza scolastica, eventuali crediti formativi, ecc.
Gli studenti possono ricevere fino a un massimo di 12 crediti il terzo anno, 13 il quarto anno e 15 l’ultimo anno, fino a un massimo di 40 punti che costituisce il credito scolastico finale.
Il Ministero fornisce alle scuole la tabella per la conversione dei voti in crediti (allegato A al decreto 62/2017).
Media dei voti |
Fasce di credito III ANNO |
Fasce di credito IV ANNO |
Fasce di credito V ANNO |
M < 6 |
- |
- |
7-8 |
M = 6 |
7-8 |
8-9 |
9-10 |
6< M ≤7 |
8-9 |
9-10 |
10-11 |
6< M ≤7 |
9-10 |
10-11 |
11-12 |
6< M ≤7 |
10-11 |
11-12 |
12-13 |
6< M ≤7 |
11-12 |
12-13 |
14-15 |
Inoltre, agli studenti sono riconosciuti dei crediti formativi relativi a competenze acquisite in contesti extra-scolastici (ad esempio attività di formazione culturale, artistica, sportiva o di cooperazione, ecc.).
Le esperienze devono essere debitamente documentate ed essere comunque coerenti con il tipo di corso seguito. Il credito formativo, contribuisce, insieme al credito scolastico, al voto finale attribuito all'esame conclusivo.
Infine, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI) effettua la valutazione esterna degli studenti.
Le prove nazionali standardizzate vengono somministrate durante il secondo e il quinto anno. Tali prove verificano i risultati di apprendimento degli studenti in italiano, matematica e inglese. In base al decreto n. 62/2017, la partecipazione alle prove nazionali durante il quinto anno è uno dei requisiti obbligatori per l'ammissione all'esame finale. Gli studenti che, per motivi seri e motivati, non possono sostenere le prove di valutazione esterne possono farlo in una sessione supplementare.
Tutti gli studenti sostengono le prove standardizzate, inclusi quelli che si avvalgono dell'istruzione domiciliare, per i test che si svolgono durante l'istruzione obbligatoria e per poter essere ammessi all'esame di stato finale come candidati esterni. Per gli studenti con disabilità e per quelli con disturbi specifici dell'apprendimento, il consiglio di classe può prevedere specifici strumenti compensativi e misure dispensative.
SCRUTINI FINALI E AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
Tutti gli studenti e le studentesse che allo scrutinio finale, riporteranno la valutazione di cinque, nel voto di condotta, non saranno ammessi alla classe successiva.
Per l’indirizzo Tecnico /Professionale Tradizionale:
In ottemperanza alla normativa vigente, il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto hanno deliberato le seguenti direttive alle quali i Consigli di classe dovranno attenersi nelle operazioni di scrutinio del secondo quadrimestre:
- per l’ammissione alla classe successiva ogni alunno dovrà riportare la sufficienza in tutte le materie;
- in caso di valutazione insufficiente o gravemente insufficiente, per un massimo di tre discipline, quando la specificità delle lacune, la loro tipologia e gravità sono tali da non
compromettere la preparazione complessiva e nella convinzione che le stesse siano recuperabili nell’anno scolastico successivo, mediante un’Offerta formativa diversificata, da programmare e realizzare, sin dall’inizio dell’anno scolastico, in momenti curriculari o in forme diverse, il giudizio sarà sospeso e rinviato allo scrutinio finale che si svolgerà entro il 31 Luglio di ogni anno;
- per insufficienze riportate in quattro o più materie e comunque a causa delle gravi e diffuse carenze che, a parere del Consiglio, non consentirebbero di frequentare, in modo proficuo, la classe successiva, l’alunno non sarà ammesso alla classe
La deliberazione di sospensione del giudizio o di non ammissione alla classe successiva, le relative motivazioni e il resoconto delle carenze saranno notificati alle famiglie dell’alunno.
La scuola, dopo lo scrutinio del secondo quadrimestre, per gli studenti con sospensione del giudizio di promozione, potrà attivare i prescritti corsi di recupero dal giorno successivo alla conclusione delle prove scritte degli esami, secondo il calendario di cui sarà data pubblicità.
Al termine dei corsi, gli studenti dovranno sostenere prove di verifica sugli argomenti delle discipline oggetto dell’intervento.
I Consigli di classe valuteranno gli accertamenti con apposito scrutinio.
Le operazioni di accertamento e di valutazione relative a tutti i consigli di classe dovranno svolgersi in un unico periodo entro il 31 luglio dell’anno in corso.
La valutazione terrà conto delle conoscenze e delle competenze acquisite dall’alunno e dell’impegno profuso per colmare le lacune.
Gli studenti destinatari degli interventi di recupero saranno obbligati alla frequenza dei corsi.
I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale qualora intendano esonerare lo studente dalla frequenza degli interventi didattici, saranno obbligati ad informare la scuola con comunicazione scritta. Anche in questo caso lo studente dovrà sostenere le prove di verifica, come sopra indicato.
NUOVI PROFESSIONALI: SCRUTINI FINALI E AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
Il Consiglio di classe, dopo aver accertato la presenza del requisito di frequenza del 75% del monte ore personalizzato, ovvero il diritto alla deroga in presenza di gravi motivi, tenendo conto dei criteri adottati dal Collegio dei docenti, procede alla valutazione degli apprendimenti disciplinari sulla base delle proposte di voto dei docenti titolari, delle competenze maturate, delle motivazioni e delle attitudini degli studenti. In esito a tale valutazione sono possibili i seguenti esiti:
- Lo studente ha riportato una valutazione positiva in tutte le discipline di insegnamento, ha maturato le competenze previste e il Progetto Formativo Individuale (P.F.I.) non necessita di ad In tale ipotesi lo studente è ammesso alla classe seconda e il P.F.I. è confermato. Lo studente ha riportato valutazione positiva in tutte le discipline, ha maturato le competenze previste, ma il P.F.I. necessita di adeguamenti. In tal caso lo studente è ammesso alla classe successiva e il P.F.I. potrà essere modificato anche all'inizio dell'anno scolastico successivo.
- Lo studente ha riportato una valutazione negativa in una o più discipline e/o non ha maturato tutte le competenze previste. In tal caso lo studente è ammesso con revisione del F.I. alla classe successiva, prevedendo attività finalizzate al recupero delle carenze riscontrate, che possono svolgersi durante i mesi estivi e/o nell'anno scolastico successivo, nell'ambito della quota non superiore a 264 ore nel biennio.
- Lo studente ha riportato valutazioni negative e deficit nelle competenze attese tali da non poter ipotizzare il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al termine del secondo anno, neanche a seguito della revisione del F.I. e/o di un miglioramento dell'impegno, della motivazione e dell'efficacia del processo di apprendimento. In tal caso o studente è dichiarato non ammesso all'annualità successiva e il P.F.I. è rimodulato, prorogandolo di un anno.
Nel P.F.I. saranno previste le opportune attività per l'eventuale ri-orientamento e la valorizzazione delle competenze comunque maturate.
CERTIFICAZIONE COMPETENZE BIENNIO
In virtù del D.M. n.9 del 27.1.2010 i Consigli delle Classi Seconde, al termine cioè del Primo Biennio, compilano, in sede di scrutinio finale, per ogni studente, il Certificato delle Competenze con riferimento alle UDA secondo un modello che fornirà il MIUR. il quale attesti i livelli di competenza raggiunti nelle discipline organizzate per Assi culturali.
Qualora il livello di base non sia stato raggiunto, la relativa motivazione del mancato raggiungimento dovrà essere riportata fedelmente nel Verbale.
OBBLIGO DI FREQUENZA MINIMA
Circa, il Computo delle assenze, si richiama il DPR n.ro 122 del 2009, appunto, relativo alla Valutazione, ai fini della Validità dell’anno scolastico, ove, è detto che, perché si possa procedere alla Valutazione finale di ciascun Studente, si prevede la frequenza per almeno i tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Di conseguenza, sulla base delle emergenze di contesto, si stabilisce, per casi eccezionali, che, in deroga ai termini di Assenze, previsti, per la validità dell’anno scolastico, lo stesso potrà essere validato, nel caso di Alunni, i quali abbiano superato il numero di Assenze massimo, consentito, dalla stessa Norma, vigente, per:
- Gravi Situazioni di Salute e/o con Ricoveri ospedalieri documentabili;
- Prolungate e/o Reiterate Cure e/o Terapie, in Centri specialistici e Riabilitativi documentabili;
- Provenienza da altri Paesi, in corso d’anno o Frequenza, presso una Scuola, all’Estero, per un Periodo dell’anno scolastico;
- per finalità precipue, con Documentazione, attestante il Percorso scolastico o con Verifica dei Livelli di Arrivo;
- Particolari Condizioni socio-ambientali, documentabili, dell’Alunno e della Famiglia;
- Partecipazioni ad Attività sportive ed Agonistiche, organizzate da Federazioni, riconosciute dal O.N.I.;
- Adesioni a Confessioni, per le quali esistono specifiche Intese, che considerano il Sabato come giorno di Riposo;
- 516/1998, recepente l’Intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Leggero 101/1989, sulla Regolarizzazione dei
- Rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’Intesa, stipulata il 27 febbraio 1987).
In tutti i casi, previsti, comunque, il numero delle Assenze non dovrà pregiudicare la possibilità di valutare l’Alunno, attraverso un congruo numero di prove sugli Argomenti, fondamentali delle singole Discipline (minimo Tre, tra Scritto, Orale e Pratico, per Discipline, che prevedano più Modalità di Valutazione e Due, per Discipline che prevedono solo una o due Modalità).
IL CREDITO FORMATIVO
Consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivano competenze coerenti con il tipo di corso frequentato. Per il riconoscimento del Credito Formativo, si ritengono valide le esperienze acquisite in ambiti e settori della Società civile, che hanno arricchito la formazione degli Alunni. Tali esperienze di attività culturali, ricreative, di volontariato, solidarietà e cooperazione, di promozione dello Sport dovranno essere debitamente documentate e sottoscritte, con dichiarazione di parere positivo, dal responsabile dell’attività e saranno valutate positivamente dal consiglio di classe, con attribuzione di 0.5 punti alle seguenti condizioni:
- Presentazione, da parte dell’interessato, della certificazione formale e della descrizione sintetica delle attività svolte (D.M.49/00, 3) entro il 15 Maggio, per consentirne l’esame e la valutazione da parte degli organi competenti
- Coerenza tra l’attività e l’indirizzo degli studi
- Ricaduta positiva sulla valutazione dello studente: sui comportamenti, gli atteggiamenti e i risultati
Rientrano tra i crediti formativi:
- frequenza certificata a corsi estivi di lingue all’estero
- partecipazione e buona classificazione a concorsi, giochi, gare nazionali e internazionali
- certificazioni linguistiche (a partire da livello B1) ed informatiche
- partecipazione ad attività sportive riconosciute dal CONI con durata annuale (La certificazione dovrà contenere l’indicazione del tipo di attività svolta, dell’impegno settimanale, del periodo di svolgimento)
- stage estivi o in periodi di vacanza, in aziende o presso privati, di almeno due settimane, attività di volontariato, di protezione civile o servizi di soccorso (La certificazione dovrà contenere l’indicazione del tipo di attività, dell’impegno settimanale, del periodo di svolgimento).
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
Alla conclusione dei percorsi di scuola secondaria di secondo grado, sia generale che tecnica e professionale, lo studente sostiene un esame di Stato. L’esame di Stato conclusivo è finalizzato all’accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ultimo anno del corso di studi in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo e delle basi culturali generali, nonché delle capacità critiche dei candidati. La legge 107/2015 ha parzialmente riformato l'esame finale di Stato.
Ammissione dei candidati interni
Gli studenti che hanno frequentato l’ultimo anno dell’istruzione secondaria di II grado tecnica o professionale negli istituti statali o paritari, sostengono l'esame conclusivo come candidati interni. Gli esami si svolgono nella scuola che hanno frequentato.
Sono candidati interni anche gli studenti che hanno ottenuto una qualifica quadriennale nel sistema di istruzione e formazione professionale regionale, a condizione che abbiano concluso con successo il corso annuale aggiuntivo.
Il Consiglio di classe di ciascuna scuola decide l'ammissione degli studenti all'esame di Stato durante la valutazione finale al termine del quinto anno del corso di studi. Gli studenti sono ammessi all'esame finale se:
- hanno frequentato almeno il 75% del tempo di insegnamento annuale;
- hanno ottenuto un voto uguale o superiore a 6/10 in ciascuna materia, o gruppo di materie valutate con un unico voto, e nel comportamento;
- hanno partecipato alle prove standardizzate esterne svolte durante l'ultimo anno;
- hanno partecipato alle attività nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento previste per ogni percorso di studi.
In casi eccezionali, il Consiglio di classe può ammettere all'esame studenti con una frequenza inferiore al 75%, a meno che le assenze ne impediscano una valutazione regolare.
Il Consiglio di classe può ammettere uno studente all'esame di Stato anche in caso di voti inferiori a 6/10 in una materia o in un gruppo di materie. La decisione deve essere debitamente motivata e deve essere condivisa da tutti gli insegnanti di classe, inclusi gli insegnanti di religione cattolica e delle materie alternative. Nel caso in cui uno studente abbia un voto inferiore a 6/10 nel comportamento, il Consiglio di classe deve rifiutare l'ammissione all'esame.
Il Consiglio di classe formula il giudizio di ammissione o non ammissione all'esame, dopo una valutazione globale che prende in considerazione anche i crediti scolastici attribuiti allo studente. L’esito della valutazione è pubblicato all’albo dell’Istituto sede d’esame, con la sola indicazione <<Ammesso>> o <<Non ammesso>>, mentre i voti attribuiti nelle singole materie e nel comportamento sono riportati nella singola scheda di valutazione.
All’esame di Stato sono anche ammessi gli studenti iscritti alle penultime classi che nello scrutinio finale per la promozione all’ultima classe abbiano riportato non meno di 8/10 in ciascuna materia, esclusa la religione cattolica, e nel comportamento, che abbiano seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria superiore e che abbiano riportato una votazione non inferiore a 7/10 in ciascuna disciplina e 8/10 nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo. A questi studenti viene attribuito il credito massimo (15 punti) per l’ultimo anno che non hanno frequentato.
Ammissione dei candidati esterni
Sono ammessi all’esame di Stato come candidati esterni anche coloro che:
- compiano il diciannovesimo anno di età entro l’anno solare in cui si svolge l’esame e dimostrino di aver adempiuto all’obbligo di istruzione;
- siano in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età;
- siano in possesso di altro titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di II grado di durata quadriennale, nei vecchi programmi o nel sistema di formazione professionale regionale;
- abbiano cessato la frequenza del quinto e ultimo anno di corso prima del 15 marzo.
Infine, devono sostenere l’esame preliminare, sulle discipline previste dal piano di studi dell’ultimo anno, i candidati in possesso di idoneità o di promozione all’ultimo anno che non hanno però frequentato tale anno, ovvero che non hanno titolo per essere scrutinati per l’ammissione all’esame. Nel caso in cui i candidati manchino della promozione ad uno degli anni precedenti all'ultimo, sono tenuti a superare un esame preliminare sulle discipline degli anni mancanti e nel piano di studio dell'ultimo anno.
I candidati esterni debbono presentare domanda di ammissione agli esami di Stato indicando, in ordine preferenziale, le istituzioni scolastiche in cui intendono sostenere l'esame al dirigente preposto all'ufficio scolastico regionale territorialmente competente. Questi provvede ad assegnare i candidati medesimi agli istituti scolastici statali o paritari aventi sede nel comune di residenza del candidato stesso. Gli esami preliminari, ove prescritti, sono sostenuti dai candidati esterni presso le istituzioni scolastiche loro assegnate come sede di esame (Legge 176/2007).
VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
Il voto del Comportamento concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente e alla determinazione dei crediti scolastici.
Se inferiore a sei decimi, comporta la non ammissione all’anno successivo e all’esame di Stato. Il voto di Cinque (5) in condotta sarà attribuito dal consiglio di classe, per gravi violazioni dei doveri degli studenti, all’alunno a cui sia stata, già in precedenza, inflitta una sanzione disciplinare e il cui comportamento successivo non dimostri evidenti segni di ravvedimento.
L’insufficienza in condotta dovrà essere motivata con un giudizio e verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.
In conformità alla normativa vigente, i gruppi di lavoro professionale appartenenti ai quattro Assi culturali (DM n. 139/2007) nel rispetto dei compiti di propria pertinenza hanno elaborato le griglie di valutazione di propria spettanza.
ALLEGATON.4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO
ATTIVITA’ DI RECUPERO E CARENZE FORMATIVE
L’Istituto favorisce le attività di recupero, intendendo le stesse, quali strumento di uguaglianza formativa.
Tali attività intendono consentire agli Studenti di:
- Recuperare e Consolidare abilità di base fondamentali per il prosieguo degli studi;
- Rendere consapevolezza delle proprie abilità e capacità e del percorso, necessario per consolidarle; favorire la motivazione allo studio, al fine di limitare la dispersione e l’abbandono
Il Decreto n° 80 del 03/10/2007 e O.M. n° 92 del novembre 2007, sulle attività di Recupero e sui Debiti scolastici sottolineano come le Scuole siano tenute ad organizzare interventi didattico-educativi di recupero per gli Studenti, che presentino insufficienze nelle valutazioni intermedie, o, anche a seguito di verifiche periodiche, specificando, altresì, che, nelle attività di recupero, rientrano anche gli interventi di sostegno, volti a prevenire l’insuccesso scolastico, da realizzare sin dalle fasi iniziali.
Le azioni, in cui è articolata l’attività di recupero extracurriculare dovranno avere una durata, complessiva, non inferiore a 15 ore, per disciplina prescelta.
Secondo la succitata Ordinanza Ministeriale, nell’organizzazione delle attività di recupero potrà essere prevista un’articolazione diversa da quella per classe, costituendo, eventualmente, anche Gruppi di Alunni, provenienti da classi parallele o in verticale, affidate a Docenti di disciplina dell’Istituto, preferibilmente, però, non della stessa classe o, su indisponibilità, anche a Docenti esterni, secondo posizione in graduatoria.
Gli alunni, in gruppi di max. 10 elementi, frequenteranno ciascuno non più di due corsi, per ogni fase d’intervento prevista. Per le discipline, per cui non verranno attivati corsi di recupero, sono previsti interventi nelle ore curriculari di sostegno, attuabili, attraverso pause didattiche o studio e/o organizzazione in autonomia.
Per il superamento del Debito saranno previste sia prove soggettive che oggettive:
- Prove orali.
- Prove scritte.
- Prove
- Prove semi-strutturate.
VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI RECUPERO
La valutazione terrà conto dei risultati conseguiti, al termine di ogni intervento di recupero, nelle prove di verifica, ma anche dell’impegno, partecipazione, della progressione, senza, tuttavia, prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi. Per la valutazione delle prove scritte, saranno utilizzate griglie concordate dai docenti dell’area, cui appartengono le discipline in oggetto, che tengano conto delle conoscenze, capacità e competenze di ogni Allievo. Per le verifiche orali, ci si atterrà alle scale di misurazione, relative al profitto ed alle osservazioni sistematiche su aspetti del comportamento, costituite da sette livelli e cinque indicatori, contenute nel P.T.O.F.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE
Sempre, secondo la succitata Ordinanza Ministeriale, gli Alunni, che avranno riportato risultati insufficienti nelle valutazioni quadrimestrali ed intermedie, riceveranno, a loro nome, una comunicazione, indirizzata alla famiglia, mediante apposita scheda, con indicazione delle date di svolgimento delle attività di recupero in orario curriculare e di quelle in orario pomeridiano e del numero di ore previsto e il nome del Docente responsabile dell’attività di recupero.
I genitori sono tenuti a firmare per accettazione la comunicazione di avviso e gli studenti e le studentesse, di sottoporsi alle verifiche programmate dal Consiglio di classe.
Qualora la famiglia decida di non avvalersi delle iniziative di recupero attuate dalla Scuola, deve darne formale comunicazione.
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
L’Istituto favorisce e valorizza gli studenti e le studentesse eccellenti cercando di coinvolgere gli studenti e le studentesse in percorsi di studio di elevata qualità, offrendo loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali.
La valorizzazione delle eccellenze inoltre può essere, una importante opportunità di arricchimento professionale anche per i docenti che attraverso il dialogo e la cooperazione tra i professionisti della stessa scuola, e soggetti esterni quali: ricercatori e docenti universitari, esperti tecnico-professionali, soggetti promotori di varie manifestazioni implementano il confronto e attivano azioni atte all'innalzamento dei risultati scolastici.
[1] Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Preambolo
LE SCELTE STRATEGICHE
Priorità strategiche e priorità finalizzate al miglioramento degli esiti
Aspetti generali
Abbiamo grande fiducia nelle giovani generazioni in quanto crediamo fermamente nella positività della loro etica spontanea, nella loro motivazione e nelle potenzialità della loro mente che li condurrà naturalmente su strade di giustizia e legalità. La comunità educante tutta che accoglie, cura, istruisce, educa e forma, partecipa dei sogni delle studentesse e degli studenti e valorizza la pluralità delle intelligenze.
Finalità complessive:
Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza.
Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti.
Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali.
Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica.
Realizzazione di una scuola aperta alla ricerca, all’innovazione e alla sperimentazione.
Garanzia delle pari opportunità e del successo formativo di tutte/i e di ciascun/a studente/ssa.
Risultati scolastici
*ESITI DEGLI SCRUTINI _ PRIORITÀ
Si rileva il bisogno di migliorare gli esiti valutativi in sede di scrutinio
TRAGUARDI
Ci si pone l'obiettivo di migliorare gli esiti scolastici disciplinari della nostra utenza, mediante un graduale incremento delle percentuali di studenti ammessi alla classe successiva e diplomati
* TRASFERIMENTI ED ABBANDONI_ PRIORITÀ
Si rileva il bisogno di abbassare le percentuali dei trasferimenti in altre istituzioni scolastiche e limitare al minimo la dispersione scolastica.
TRAGUARDI
Ci si pone l’obiettivo di attivare strategie di accoglienza e cura al fine di diminuire la percentuale sia di studenti che abbandonano gli studi in corso d'anno, sia di coloro che vorrebbero trasferirsi presso altra istituzione scolastica.
* COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA_ PRIORITÀ
Si rileva il bisogno di sviluppare le competenze relative all’area della cittadinanza attiva, consapevole e responsabile anche all’interno dei nuovi contesti virtuali relativi al WEB.
TRAGUARDI
Ci si pone l’obiettivo di accrescere il senso di responsabilità e motivazione con particolare riferimento alla partecipazione dinamica alla vita della classe e all’impegno di uno studio autonomo costante
RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI_PRIORITÀ
* MIGLIORARE I RISULTATI DELLE PROVE INVALSI E RIDURRE LA VARIANZA INTERNA NELLE E TRA LE CLASSI_ PRIORITÀ
Si rileva il bisogno di assicurare a tutte le studentesse e gli studenti il raggiungimento dei livelli essenziali di competenza al fine di ridurre il Gap formativo in soggetti con livelli di apprendimento sotto una determinata soglia, ponendo attenzione sia alla variabilità di risultati interna alla scuola, che alla distribuzione degli studenti nei diversi livelli di rendimento.
TRAGUARDI
Al fine di contrastare il Gap dei risultati alle prove esistente tra le scuole calabresi e quelle del resto d'Italia, da diversi anni è stata avviata, in seno ai dipartimenti, un’azione atta alla definizione di una pratica condivisa e diffusa di omogeneizzazione delle prove di verifica per classi aperte, si procede pertanto alla somministrare di test unitari per classi parallele.
Ci si pone pertanto l’obiettivo di diminuire del 3% la varianza interna alle classi e diminuire del 5% la varianza fra le classi.
Anche in riferimento al nuovo esame di Stato, le studentesse e gli studenti delle classi finali effettuano simulazioni calendarizzate della prova INVALSI.
*COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE _PRIORITÀ
Si rileva il bisogno di far maturare sempre più competenze sociali e civiche fondamentali per potersi orientare in una società “liquida”, “globalizzata” e “digitale”.
TRAGUARDI
Nell’ambito delle competenze chiave europee, l’I.I.S.S. di Diamante attua percorsi formativi ed educativi atti allo sviluppo della creatività e dello spirito di iniziativa, mediante la creazione di opportunità esperienziali che prevedono simulazioni, compiti di realtà, momenti di protagonismo e impegno attivo in eventi di diverso tipo.
Si sottolinea infatti che a tal fine sono stati attivati protocolli di intesa con varie categorie imprenditoriali e del terzo settore presenti sul territorio.
L’I.I.S.S. si impegna anche ad attivare azioni relative all’implementazione delle competenze linguistiche (L2), soprattutto di tipo orale – dialogico, e alla promozione e allo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva e responsabile mediante buone pratiche tematiche, ormai consolidate, quali seminari, convegni, brainstorming, focus group, al fine di rafforzare la consapevolezza dei valori comuni.
Per la maturazione di tali competenze sono attivi diversi laboratori a classi aperte e per classi parallele quali: laboratori linguistici, informatici, creativi - sensoriali, legalità, di impresa formativa per l'imprenditorialità.
Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)
All'interno di una società sempre più complessa, liquida e globalizzata, la MISSION dell'Istituto si sostanzia in un’azione sinergica e condivisa da tutta la comunità educante necessaria a formare persone umane in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente.
La VISION si proietta in una dimensione di futuro prossimo e remoto in cui un sistema formativo integrato, aperto, flessibile, inclusivo, rispettoso delle DIFFERENZE di ciascuna persona umana, si struttura e si organizza quale luogo di vita e di ricostruzione e co-costruzione dei SAPERI.
Sulla base delle premesse sopra esposte, gli obiettivi formativi che dovranno essere i caratterizzanti di tutte le attività educativo-didattiche e progettuali sono di seguito indicati:
valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning.
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso:
la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace;
il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture;
il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità.
Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.
Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, e ad ogni forma di discriminazione (bullismo e cyberbullismo).
Potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio delle studentesse e degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso:
percorsi individualizzati e personalizzati (anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore).
applicazione delle Linee di Indirizzo atte a favorire il diritto allo studio degli alunni ospedalizzati e
PIANO DI MIGLIORAMENTO
OBIETTIVI DI PROCESSO
CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
Obiettivo: migliorare l'elaborazione di una progettazione didattica per competenze condivisa.
Obiettivo: monitorare sistematicamente la valutazione comune basata su prove strutturate intermedie e finali per classi parallele.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Obiettivo: implementare l'uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione nei setting educativi-didattici.
SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Obiettivo: azioni di formazione e autoformazione dei docenti finalizzate all'acquisizione di metodologie innovative e all’uso delle TIC nei setting di lavoro.
INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
Obiettivo: coinvolgimento nella progettazione dei percorsi di sviluppo delle potenzialità della persona in formazione, condivisione delle responsabilità di azione da parte di tutte le componenti educative – didattiche presenti nell’Istituzione Scolastica (G.L.I, Consigli di classe, Dipartimenti), utilizzo strategico delle TIC e metodologie didattiche innovative.
ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Obiettivo: utilizzare di piste di controllo quali moduli google, check list, per la raccolta dati relativamente ai bisogni emergenti.
INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Obiettivo: rafforzare le interazione con il territorio e coinvolgere le famiglie nei processi educativi e formativi anche in fase di elaborazione del PTOF.
Obiettivo: migliorare la comunicazione con le famiglie (registro elettronico, sito web)
Obiettivo: avviare processi di condivisione della progettazione didattica con le famiglie attraverso percorsi di formazione rivolti a studenti e adulti.
Obiettivo: promuovere una formazione permanente e una riconversione dei profili professionali e lavorativi
BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal RAV della nostra Istituzione Scolastica, emerge un bisogno formativo nelle discipline ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE e una carente partecipazione delle famiglie alla vita scolastica.
A seguito di un attenta riflessione e ad un costruttivo dibattito interno, sia in sede dipartimentale che collegiale, si è pervenuti alla decisione unanime di attivare:
1) corsi di recupero che saranno progettati dopo un'attenta analisi degli esiti scolastici e alla rilevazione dei fabbisogni formativi;
2) uno sportello ascolto psicologico al fine di supportare situazioni varie di disagio.
Tale scelta risponde dunque sia ai bisogni formativi ed educativi emersi dal RAV che dalle esigenze di recupero e potenziamento di competenze che rappresentano priorità in seno al Piano di Miglioramento.
Al fine di rendere gli studenti protagonisti dell’azione didattico-educativa, in quanto coinvolti nei processi di teaching/learning, e responsabilizzati circa i risultati,
si potrà dare spazio alle “educazioni” e pertanto agli obiettivi formativi trasversali che difficilmente riescono a trovare una collocazione stabile.
La dimensione flessibile e articolata dell’offerta formativa, pronta a rispondere ai bisogni emergenti e alle scelte operate dagli studenti, in merito alle competenze che sono interessati ad acquisire, si completa e si arricchisce con:
Incontri con esperti (avvocati, magistrati, medici e personale sanitario, professionisti operanti sul territorio, forze dell’ordine ecc.)
Visite guidate.
Attività di formazione.
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
Sintesi delle principali caratteristiche di innovazione
L’intento è quello di incentivare la creazione di “ambienti di apprendimento”adatti ad un utilizzo diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica, al fine di intervenire nei processi formativi, in un’epoca di grandi trasformazioni che coinvolgono: i linguaggi, la comunicazione e i saperi.
La nostra istituzione scolastica pertanto non può non cogliere queste istanze di cambiamento che richiedono aperture e modificazioni rispetto ai tradizionali processi di insegnamento/ apprendimento.
Si prevede pertanto il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- favorire la peer education, che aiuta a superare le difficoltà di apprendimento attraverso la collaborazione tra pari.
- favorire un apprendimento attivo attraverso pratiche di didattica laboratoriale.
Le nostre professionalità docenti infatti, sono consapevoli che solo una didattica connotata dall’ approccio laboratoriale, può indurre a riconsiderare i modi e i tempi dell’agire didattico, favorendo, in linea con la ricerca più avanzata, il naturale processo evolutivo verso: - un APPRENDIMENTO SITUATO e fondato sulla CO-COSTRUZIONE della conoscenza.
La logica pedagogica del laboratorio inteso come spazio mentale, prima ancora che fisico e come principio trasversale alla didattica, obbedisce, infatti, ad una educazione fondata sui bisogni intrinseci dell’apprendente, sui processi più che sui prodotti, sulla ricerca di percorsi significativi spendibili nella realtà, sull'efficacia della cooperazione educativa e metacognitiva.
L’intento dunque è favorire un orientamento alla costruzione di percorsi su apprendimenti per competenze, dal momento che: «La competenza è qualcosa di profondo e complesso che presuppone certamente il possesso di conoscenze e abilità, ma che prevede soprattutto la capacità di utilizzarle in maniera opportuna in svariati contesti».
Ne consegue che le competenze non sono date ad un soggetto, ma da esso sono acquisite in maniera creativa con la riflessione, l’impegno e l’esperienza.
Aree di innovazione pratiche di insegnamento e apprendimento
La programmazione per competenze presuppone la necessità ineludibile di trasformare la metodologia didattica, in quanto l’approccio per competenze richiede lo sviluppo di schemi logici di mobilitazione delle conoscenze.
Tali schemi logici si acquisiscono non con la semplice assimilazione di conoscenze, ma attraverso la pratica. La costruzione di competenze è dunque inseparabile dalla costruzione di schemi di mobilitazione intenzionale di conoscenze, in tempo reale, messe al servizio di un’azione efficace: si apprende a fare ciò che non si sa fare facendolo. Sulla base di queste considerazioni la metodologia di base è quella dell’apprendistato cognitivo nelle sue strategie fondamentali:
1) modeling: l’apprendista (l’alunno) osserva la competenza esperta al lavoro (il docente) e poi la imita;
2) coaching: il docente assiste l’apprendista, interviene secondo le necessità e fornisce i dovuti feedback;
3) scaffolding: il docente fornisce all’apprendista un sostegno in termini di stimoli e di risorse; il docente diminuisce progressivamente il suo supporto per lasciare gradualmente maggiore autonomia e spazio di responsabilità a chi apprende. In questo modo anche lo studente più debole si mette alla prova e sperimenta progressivamente la propria autoefficacia.
4) tutoring fra pari: è una metodologia che favorisce l'incontro e il dialogo interculturale fra gli studenti all’interno del gruppo classe. Prevede, inoltre, di valorizzare le competenze degli studenti che ottengono migliori risultati in alcuni ambiti disciplinari a favore dei loro compagni, in un’ottica di sostegno reciproco.
Allo stesso tempo i ragazzi coinvolti possono avere occasioni di crescita, di assunzione di responsabilità, di consapevolezza delle proprie abilità e competenze.
5) storytelling digitale, metodologia che consente agli alunni di sviluppare competenze interdisciplinari e trasversali, spendibili anche nel mondo del lavoro (life skill)
6) service learning è una prassi educativa consistente nell’impegno degli studenti in attività a favore della comunità
7) debate: è una metodologia, che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education,
8) flipped classroom, in questa metodologia il tempo a casa è dedicato all’acquisizione di informazioni, mentre il tempo a scuola è sfruttato per attività di tipo laboratoriale.
9) scuola senza zaino – non solo metodologia, ma anche “Modello di Scuola” in relazione ai tre valori a cui essa si ispira: Responsabilità, Comunità ed Ospitalità.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
A livello innovativo per ciò che concerne il setting di lavoro, la scuola ha realizzando un laboratorio di Enogastronomia che amplia il concetto di laboratorio stesso.
Gli ambienti di preparazione pasti sono collegati, tramite tecnologie informatiche, ad altri contesti di lavoro, gli studenti e le studentesse riescono così ad interagire simultaneamente con altri insegnamenti o altri contesti di apprendimento.
L’obiettivo per i prossimi anni è quello di attivare anche un “RISTORANTE DIDATTICO”
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Opportunità
La città di Diamante è incastonata nella Riviera dei Cedri sul Tirreno, nella Calabria Nord occidentale, alle sue spalle si ergono fiere le creste selvagge del Pollino e di fronte il mare turchese da cui spunta timido l’isolotto di Cirella.
Il piccolo borgo marinaro si affaccia a picco su una linea di costa che alterna ampi tratti di spiaggia a scogliere naturali e tra i suoi vicoli a dedalo, caratterizzanti l’abitato di Diamante, centinaia sono i murales dipinti sulle pareti delle case.
Una forma d’arte che consente l’incontro tra chi offre come tela il muro della propria abitazione e un artista che la dipinge, cioè consente di dare nuovi e diversi significati ai luoghi della vita rafforzando sempre più il legame dell’abitante con l’abitato.
Fa parte della città di Diamante anche il nucleo di Cirella, interessante località turistica, che conserva sulla costa tracce grecoromane e sul colle i resti dell’antica Cerillae, città medioevale, ricostruita nel X secolo dagli abitanti che cercavano di proteggersi dalle incursioni via mare dei Saraceni.
“Cirella vecchia”, abbandonata definitivamente dai suoi abitanti agli inizi del XIX secolo, con le mura di un castello, con le sue case medievali diroccate, rappresenta la memoria divenendo luogo di enorme fascino e suggestione.
Allargando ancora lo sguardo, Diamante diventa la porta marittima che apre al Parco Nazionale del Pollino, l’habitat dei “pini loricati”, un’area protetta che abbraccia due regioni, la Calabria e la Basilicata” in quel pezzo di terra che poi scende sulla costa, nel golfo di Policastro, prosecuzione naturale della meravigliosa Riviera dei Cedri.”
La Riviera dei Cedri è dunque un territorio ricco di opportunità paesaggistiche, culturali ed enogastonomiche, tuttavia è il periodo estivo quello maggiormente dinamico, in particolare per il settore della ricezione alberghiera, della ristorazione, e della trasformazione di alcuni prodotti quale il cedro.
Si tratta pertanto di un fermento occupazionale stagionale, che non avendo continuità durante tutto l’arco dell’anno, induce molte famiglie a recarsi altrove alla ricerca di un lavoro più stabile.
In un contesto socio-economico frammentario gli studenti e le studentesse dell’istituzione scolastica presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati.
Vincoli
La popolazione studentesca presenta un background familiare Medio-Basso e una preparazione scolastica iniziale inferiore alla media provinciale, regionale e nazionale, si aggiunga un alto tasso di pendolarismo che ha ovvie ricadute sulla partecipazione delle studentesse e degli studenti ad attività di ampliamento dell’offerta formativa in orario extra- scolastico.
TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE
Opportunità
Il territorio si avvale di una significativa attività economica che si declina tuttavia esclusivamente nel periodo estivo.
L’Istituzione si relaziona positivamente con l’Ente Locale che risulta sempre attento alle esigenze della popolazione scolastica.
In particolare la scuola risulta partner culturale del Comune di Diamante nell’ambito del progetto “La Storia ha un futuro brillante” che vede la cittadina candidata a Capitale della Cultura 2024.
A tal fine, l’Istituzione Scolastica si impegna in termini di collaborazione, di pianificazione e realizzazione di azioni che verranno declinate all’interno del programma più articolato definito dall’Ente Locale.
Nello specifico le idee progettuali che riguarderanno l’I.I.S.S. di Diamante sono due: “NON MANGIAMOCI IL PIANETA” e TRANSITI E TRANSIZIONI.
L'ente Provincia e le amministrazioni comunali dei venti comuni che costituiscono il naturale bacino della nostra utenza, collaborano attivamente al potenziamento delle relazioni interistituzionali per l'implementazione delle risorse umane e strumentali.
La presenza di studenti stranieri, principalmente di etnia: rumena, marocchina, bielorussa, cinese, albanese, costituisce un potente “medium di internazionalizzazione” della nostra scuola che accoglie e forma studenti provenienti da diversi paesi del mondo.
Vincoli
Forte e vivo risulta l’impegno relazionale e la disponibilità al raggiungimento di obiettivi condivisi con gli altri membri della comunità educante mediante la stipula di intese di partenariato e protocolli di lavoro.
La città di Diamante, tuttavia, così come tutta la Calabria e il meridione in generale, risente della dilagante crisi economica acuita ancora di più dall’emergenza epidemiologica di questi ultimi due anni.
Il lavoro stagionale e le forti percentuali di disoccupazione tra i giovani e le donne costringe spesso, intere famiglie a cercare opportunità lavorative altrove, avviando inesorabili processi di spopolamento dei territori.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
La struttura che ospita L’I.I.S.S. è costituito da un grande edificio posto al centro di una vasta area verde.
Storicamente lo stabile è stato sede dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometra “Giovanni Paolo II” che nasce nel 1962 quale sede staccata del “Pizzini di Paola”, ma attualmente, sono presenti nell’istituto anche due professionali (l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale), mentre la sede di Cirella ospita l’Istituto tecnico Agrario. L’area di ubicazione dell’edificio scolastico è ben collegata con il centro della cittadina, grazie al servizio di viabilità erogato dai mezzi pubblici e dalla navette cittadine.
Tutti i setting, per la formazione e l’istruzione della sede centrale e della sede staccata di Cirella, sono dotati di Lavagne Interattive Multimediali, ad esse si aggiungono gli spazi laboratoriali funzionali ai vari indirizzi di studio.
In ottemperanza alle norme sulla sicurezza, la scuola è provvista di tutte le certificazioni necessarie e vanta la percentuale del 100% per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La scuola si avvale di una buona dotazione strumentale, grazie ai fondi europei è stato possibile, nel corso degli anni, acquisire al patrimonio, strumenti all'avanguardia, una LIM in ogni aula, laboratori innovativi quali quelli multimediali e la strumentazione per le videoconferenze.
Le risorse economiche disponibili sono quelle provenienti dallo Stato, dalla Unione Europea e solo in misura esigua dalle famiglie a causa della dilagante crisi economica che investe il tessuto sociale. Grazie anche ad un attento e funzionale impiego dei fondi per la ripartenza a seguito della crisi epidemiologica da Covid-19, la scuola ha operato un ampliamento e un aggiornamento delle dotazioni tecnologiche coerentemente al Piano della Didattica Digitale Integrata deliberato dal Collegio Docenti.
La scuola fornisce agli studenti meno abbienti, strumenti per la connettività utili alla D.I.D (notebook).
Vincoli
La dilagante crisi economica, acuita dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, non consente alle famiglie di contribuire economicamente al supporto delle iniziative scolastiche se non in misura minima. Tale contingenza ovviamente, limita le possibili iniziative di potenziamento dell'offerta formativa. Ciononostante la scuola si impegna costantemente nel presentare varie candidature per l'accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei finalizzati al sostegno alle famiglie, delle studentesse e degli studenti.
RISORSE MATERIALI E LABORATORI
Le risorse materiali presenti nell’IISS di Diamante sono di seguito indicate:
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA
- LABORATORIO CAD
- LABORATORIO INFORMATICA 1
- LABORATORIO INFORMATICA 2
- LABORATORIO LINGUISTICO
- LABORATORIO SCIENZE
- LABORATORIO DI SCIENZE UMANE E METODOLOGIE OPERATIVE PER S.S.A.S.(in fase di allestimento)
- LABORATORIO CUCINA 1
- LABORATORIO CUCINA 2
- LABORATORIO SALA
- BIBLIOTECA
- SALA CONFERNZE
STRUTTURE SPORTIVE
- PALESTRA
STRUMENTI
- ATTREZZATURE MULTIMEDIALI
- PC PRESENTI IN TUTTI I LABORATORI
- LIM E SMART TV
- PC PRESENTI NELLA BIBLIOTECA
Pagina 4 di 22