L'ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottor Graziano DI PASQUA

                                     STAFF DI DIREZIONE

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

Prof.ssa Francesca COLAIACOVO (Prima collaboratrice)

Prof. Giuseppe PISCIOTTI (Secondo collaboratore)

FUNZIONI STRUMENTALI

 

AREA 1 POTF

Rosa SUPPA

 

AREA 2 RAPP. ESTERNO

Nicoletta PALMIERI

 

AREA 3 ORIENTAMENTO E INVALSI

Graziella LONGOBUCCO -Sabina LETTORI

 

AREA 4 INCLUSIONE

Carla SOLLAZZO

 

COORDINATRICE SERALE

Prof.ssa Graziella Longobucco

SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dottor/essa  Maria Mollo

UFFICIO AMMINISTRAZIONE

Signor Antonio LIPAROTI

UFFICIO PROTOCOLLO

Signora Dolores Lucchese

UFFICIO PERSONALE

·         Signora Caterina SOFIA

·         Signora Laura PERRONE

UFFICIO  PER LA DIDATTICA

Signor Alfonso MADEO

SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

ASSE LINGUISTICO – COMUNICATIVO

Maria Immacolata MARRAGONY

ASSE ECONOMICO – SOCIALE

Assunta CONSOLE

ASSE MATEMATICO

Sabina LETTORI

ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONALE

Giuseppe PISCIOTTI

CLASSE

INDIRIZZO

DOCENTE COORDINATORE

PRIMA

ITA

Rossella FERRO

PRIMA

SSAS

Ernesto ASTORINO

PRIMA  sez.A

ENO

Francesca D’AMICO

SECONDA

SSAS

Patrizia D’ANELLO

SECONDA sez.A

ENO

Roberta PERROTTA

SECONDA

AFM

Francesca COLAIACOVO

SECONDA

CAT

Umberto TOCCI

SECONDA sez.B

ENO

Anna MARADEI

TERZA  sez.A

ENO

Carla ASSUNTO

TERZA

SSAS

Sabina LETTORI

TERZA sez. B

SSV

Angela PAPA

TERZA

CAT

Giuseppe DODARO

QUARTA

SSAS

Cinzia NICOLETTI

QUARTA  sez.A

ENO

Carlo BRUNI

QUARTA sez. B

SSV

Turnazione tra i docenti

QUARTA

CAT

Maria I.MARRAGONY

QUARTA

SIA

Daniela GARRITANO

QUINTA sez. A

ENO

Graziella LONGOBUCCO

QUINTA sez.B

SSV

Carla SOLLAZZO

QUINTA

SIA

Maria Stella  FABIANI

QUINTA

CAT

Anna STORELLI

CORSO SERALE

TERZO PERIODO

E. IMPIERI

       


COMMISSIONI

ACCOGLIENZA E CONTINUITA’

Consigli di classe prima, coordinatori di dipartimento

LEGALITA’ /CYBERBULLISMO

Prof.ssa  Cecilia CORCIONE

REFERENTI VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Maria Immacolata MARRAGONY

Anna STORELLI

PCTO

Prof.ssa Rosa SUPPA

CLASSE TERZA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Tutor Prof. Giuseppe Dodaro

CLASSE QUARTA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Tutor Prof. Ugolino Sdao

CLASSE QUINTA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Tutor Prof.Giuseppe  Pisciotti

CLASSE TERZA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Gianluca  Occhiuzzi

CLASSE QUARTA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Gianluca  Occhiuzzi

CLASSE QUINTA/A ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Giuseppe Greco

CLASSE TERZA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Renato Bergamo

CLASSE QUARTA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Valter  Caruso

CLASSE QUINTA/B ENOGASTONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Tutor Prof. Renato  Bergamo

CLASSE QUARTA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Tutor Prof.ssa   Concetta De Pietro

CLASSE QUINTA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Tutor Prof.ssa Concetta De Pietro

CLASSE TERZA  SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Tutor Prof. Sergio Godino

CLASSE QUARTA SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Tutor Prof. Sergio Godino

COMMISSIONE PTOF/PROGETTAZIONE

Prof.ssa Rosa SUPPA (Referente), Dirigente Scolastico, Collaboratori del Dirigente , FF.SS

(la commissione potrà integrata all’occorrenza da altre figure professionali)

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO/NIV

Prof.ssa Nicoletta Palmieri-Prof.ssa Carla Sollazzo

COMMISSIONE DIDATTICA, CURRICOLO E FORMAZIONE

Prof.ssa  Anna Storelli (Referente), FFSS, Collaboratori del DS,

Coordinatori di Dipartimento

COMMISSIONE PON

Prof.ssa   Maria Immacolata Marragony, Prof.ssa Graziella  Longobucco, Prof.ssa Francesca Rizzuto, Prof.Alessandro Donato, Prof.ssa  Maria Stella Fabiani, Prof. Giuseppe Greco,

Prof.  Walter Caruso, Prof.ssa Anna Maradei

TEAM PER L’INNOVAZIONE

ANIMATORE DIGITALE

Patrizia D’ANELLO

COMPONENTE TEAM

Alessandro DONATO

COMPONENTE TEAM

Umberto TOCCI

COMPONENTE TEAM

Carlo BRUNI

COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dirigente Scolastico

Carla Sollazzo (eletta dal Cd.D)

Nicoletta Palmieri (eletta dal Cd.D)

Docente (eletto/a dal Cd.I)

Membro esterno

Studente

COMITATO DI VALUTAZIONE SERVIZIO NEO-IMMESSI IN RUOLO

Tutor dei docenti neo-immessi in ruolo 

Prof.ssa Maria Grazia Giunti,

Prof.ssa Graziella Longobucco, Giuseppe Pisciotti, Anna Storelli, Rosa Suppa

COMMISSIONE ELETTORALE

Prof.ssa Rosa SUPPA (Coordinatrice)

Prof.ssa  Francesca COLAIACOVO

Signora V.CASELLI   (ATA) Noemi SOLLAZZO  (STUDENTESSA)

GRUPPO GLHO

Dirigente Scolastico_Prof.ssa Carla Sollazzo (Referente)_Docenti delle classi interessate_Genitori studenti e studentesse disabili_ Operatori ASL

GRUPPO GLI/GLHI

Dirigente, Docente Referente Carla Sollazzo,

Docenti coordinatori delle classi interessate

Operatori  ASP

Rappresentante dei genitori: Presidente Consiglio di Istituto

Rappresentante del personale amministrativo DSGA

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

Prof.ssa Cecilia CORCIONE

Prof.Walter CARUSO

Prof.Alessandro DONATO

Prof.ssa Maria Grazia GIUNTI

Prof.ssa Anna STORELLI

Prof.ssa Rosa SUPPA

Referenti di indirizzo

COMMISSIONE ORARIO

Prof.ssa  Sabina Lettori

Prof. Giuseppe Greco

Prof. Umberto Tocci

RESPONSABILI/REFERENTI

REFERENTI PTOF/ PDM/ RAV

Prof.ssa Rosa SUPPA

REFERENTE SITO WEB

Prof. Alessandro DONATO

PCTO

Prof.ssa Rosa SUPPA

FORMAZIONE DOCENTI

Prof.ssa Anna STORELLI

PARI OPPORTUNITA’

Prof.ssa Rosa SUPPA

PRATICA SPORTIVA E SALUTE

Prof.ssa Graziella LONGOBUCCO

REFERENTE COVID 19

Prof.ssa Anna STORELLI

DIVIETO DI FUMO

RSPP

Prof. Giuseppe Galiano

PRIMO SOCCORSO

Prof. Emanuele PAPA

ASPP – ANTINCENDIO – EVACUAZIONE

RLS

RSU

V. CASELLI - A. LIPAROTI

RESPONSABILI  PROGETTO

TEATRO A SCUOLA

M.G.GIUNTI

SERVICE LEARNING E LABORATORIO DI ARTE TERAPIA

R.SUPPA

SPORTELLO PSICO-PEDAGOGICO DI ASCOLTO E COUNSELING

R.SUPPA

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

G.LONGOBUCCO

ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

G.LONGOBUCCO

LABORATORIO L.2

A.STORELLI

GIORNALINO DI ISTITUTO

A.STORELLI

PREPARAZIONE PROVE INVALSI

S.LETTORI – U. TOCCI

LET’S MUSIC

P.RIZZUTO-E.ASTORINO

ENTROPIE DISCIPLINARI E SOCIALI

P.RIZZUTO

LINGUE E CULTURA INTERNAZIONALE

M.I.MARRAGONY

RESPONSABILI LIM-REGISTRO ELETTRONICO

E

SUSSIDI INFORMATICI

Team digitale

Assistente Tecnico G. Greco

Assistente Amministrativo Alfonso Madea

RESPONSABILI LABORATORI

LAB.TOPOGRAFIA

F.CAROPRESE

 

LAB.CAD

F.MAGURNO

 

LAB.INFORMATICA 1

P. D’ANELLO

 

INFORMATICA 2

A.DONATO

 

LAB. LINGUISTICO

F.RIZZUTO

 

LAB. CUCINA

G.GRECO E ASS. TECNICO R.QUINTERIO

 

LAB. SALA

W.CARUSO E ASS.TECNICO C. MARRA

 

LAB. PALESTRA

G.LONGOBUCCO

 

REFERENTI ACQUISTI LABORATORIO (derrate alimentari)

GRECO, OCCHIUZZI (ENOGASTRONOMIA)

CARUSO, BERGAMO (SALA)

 

UFFICI DI SEGRETERIA

DIRETTRICE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Dott.ssa  Maria Mollo

UFFICIO AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’

Signor Antonio Liparota

UFFICIO DIDATTICO

Signora Dolores Lucchese Petrone

Signor Alfonso Madea

UFFICIO PERSONALE

Signora Maria Caterina Sofia 

Signora Laura Perrone

ASSISTENTI TECNICI

·         Andrea Graziano

·         Giuseppe Greco

·         Carmelo Marra

·         Renato Quintiero

COLLABORATORI SCOLASTICI

SEDE

·         Vincenzo Caselli

·         Pietro Crusco

·         Grazia Di Lazzaro

·         Salvatore Liserre

·         M.Luisa Lombardo

·         Angelo Ricca

·         Nicola Presta

·         Teresa De Angelis

·         Nicola Forestiero

·         Patrizio Rota

CIRELLA Luigi Quintieri

 RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

  • CONVENZIONE MPI MOVIMENTO PIZZAIOLI ITALIANI
  • CONVENZIONE FIC FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
  • CONVENZIONE FISAR FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI E RISTORATORI
  • CONVENZIONE AMIRA ASSOCIAZIONE DEI MAITRES ITALIANI RISTORANTI E ALBEGHI
  • CONVENZIONE ACCADEMIA DEL PEPERONCINO DIAMANTE
  • CONVENZIONE ORDINE DEI GEOMETRI
  • CONVENZIONE A.I.A.S.
  • ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO DIAMANTE CITTA’ DELLA CULTURA “NON MANGIAMOCI IL PIANETA” TRANSITI E TRANSIZIONI
  • ACCORDO DI RETE NAZIONALE ISTITUTI ALBERGHIERI RENAIA
  • ACCORDO RETE ISTITUTI PROFESSIONALI SSAS

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

(Atto di Indirizzo DEL Dirigente  prot. 4198/U del 04/09/2021)

 Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale è finalizzato all’acquisizione di competenze per l’attuazione di interventi di miglioramento e rispecchia le finalità educative del Piano Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto, le Priorità e i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento.

La formazione e l’aggiornamento in servizio pertanto risultano essere elementi imprescindibili del processo di:

 – costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica;

– innalzamento della qualità della proposta formativa;

– valorizzazione  delle professionalità.

 “Il Piano di Formazione del personale scolastico nel triennio 2020 - 2023 terrà  conto delle priorità strategiche individuate dal Piano di Formazione Nazionale Triennale del MIUR e in coerenza con:

  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
  • Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) ed espressi nel Piano di Miglioramento dell’istituto (PdM)
  • Gli obblighi di legge in tema di: o Formazione dei docenti neoassunti o Formazione e aggiornamento sulla sicurezza (Dlgs 81/2008)
  • I bisogni formativi manifestati dal personale della scuola
  • Le novità introdotte dalla Legge 107 del 2015.

 Esso dovrà inoltre prevedere azioni di formazione mirate alla crescita professionale dell’intero personale scolastico:

  • Tutti gli insegnanti di ogni ordine di scuola che sono impegnati all’interno della comunità professionale in ambiti diversi e con modalità organizzative decise dal Collegio dei docenti, tra i quali anche i docenti neoassunti in relazione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione;
  • Animatore digitale e team digitale;
  • Tutto il personale ATA.

 Le evidenze tratte dal processo di valutazione dell’Istituto

L’azione di miglioramento messa in atto dall’Istituto dall’anno scolastico 2015/2016 e negli anni precedenti ha portato al riconoscimento e rafforzamento della formazione continua del personale, già parte integrante della funzione docente (artt.26 e 29 del CCNL 2006-2009) come espresso nel P.T.O.F nelle aree di: Formazione per i docenti neoassunti

Formazione continua per i docenti in servizio ( Clil- Lingue straniere- Registro elettronico)

Formazione in materia di sicurezza

Competenze informatiche di base mediante ladesione al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 27 ottobre 2015, n.851) che prevede formazione specifica erogata all’animatore digitale, al team dell’Innovazione al DS, al DSGA e al personale ATA;

Il RAV ed il PdM hanno evidenziato le necessità di intervento e le azioni relative nelle aree di criticità seguenti:

RISULTATI SCOLASTICI IN MERITO ALLE COMPETENZE DI BASE

CURRICOLO PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE con azioni atte a consolidare la programmazione per competenze e la valutazione con prove e rubriche comuni di valutazione per classi parallele.

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Il nuovo quadro normativo

“Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria” (Comma 124, Art. 1,

L. 107/2015). La L. 107/2015 propone un quadro di riferimento per la formazione in servizio del personale docente, qualificandola come "obbligatoria, permanente e strutturale" secondo alcuni parametri innovativi:

a) il principio della obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente;

b) La formazione come "ambiente di apprendimento continuo", insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento:

c) La definizione e il finanziamento di un piano nazionale triennale per la formazione;

d) L’inserimento nel piano triennale dell'offerta formativa di ogni scuola, della ricognizione dei bisogni formativi del personale in servizio e delle conseguenti azioni da realizzare:

e) L’assegnazione ai docenti di una carta elettronica personale per la formazione e i consumi culturali;

f) Il riconoscimento della partecipazione alla formazione, alla ricerca didattica e alla documentazione di buone pratiche, come criteri per valorizzare e incentivare la professionalità docente (Nota MIUR 2915 del 15/09/2016).

 Il "Piano Nazionale per la Formazione dei docenti" definisce le priorità e le risorse finanziarie per il triennio 2020-2023 e delinea, a partire dall'anno scolastico 2020-2021, un quadro strategico e operativo, per sostenere in maniera trasparente, innovativa ed efficace una politica concreta per lo sviluppo professionale del personale della scuola.

 Le aree prioritarie di formazione sono di seguito indicate:

1. Autonomia organizzativa e didattica

2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

4. Competenze di lingua straniera

5. Inclusione e disabilità

6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

8. Scuola e Lavoro

9. Valutazione e miglioramento

Indicazioni Operative

 Un progetto efficace di innovazione strutturale e curricolare del sistema scolastico potrà realizzarsi solo attraverso l’apporto di tutto il personale scolastico chiamato alla partecipazione e alla condivisione.

Valorizzare il lavoro  didattico dei docenti  significa favorire la comunicazione tra professionisti che integrano “buone prassi”. Il Piano di formazione può rappresentare un utile supporto per il raggiungimento di obiettivi trasversali quali il benessere organizzativo e la qualità del servizio scolastico offerto. L'impegno nelle iniziative di formazione sarà individuato da ciascun docente nel Piano individuale di sviluppo professionale.

 1. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO (DIDATTICA)

a. Progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari.

b. Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all’inclusione.

c. Osservare e valutare gli allievi.

d. Valutare l’efficacia del proprio insegnamento.

2. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA (ORGANIZZAZIONE)

 e. Lavorare in gruppo tra pari e favorirne la costituzione sia all’interno della scuola che tra scuole.

f. Partecipare alla gestione della scuola, lavorando in collaborazione con il dirigente e il resto del personale scolastico.

g. Comunicare efficacemente con i genitori.

 h. Contribuire al benessere degli studenti.

3. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE (PROFESSIONALITÀ)

i. Approfondire i doveri e i problemi etici della professione.

 j. Curare la propria formazione continua.

k. Partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio.

Il Piano di Formazione del personale scolastico, da aggiornare e rivedere annualmente in funzione dei nuovi bisogni emersi e delle modifiche e adeguamenti previsti nel PDM, dovrà essere mirato all’incremento delle competenze e abilità, coerentemente con gli obiettivi di processo e i traguardi definiti nel RAV ed evidenziati nel PTOF di Istituto.

 Riguardo ai processi è necessario attivare la sperimentazione di  Unità Formative (come richiesto dalla Nota MIUR prot. n. 2915 del 15/09/2016).

Ogni Unità Formativa dovrà indicare la struttura di massima di ogni percorso formativo (attività in presenza, ricerca in classe, lavoro collaborativo o in rete, studio, documentazione, ecc.) nonché le conoscenze, le abilità e le competenze, riconoscibili e identificabili quali aspetti della professionalità docente e quale risultato atteso del processo formativo.

Pertanto il Piano triennale di formazione professionale, a decorrere dal 2020/2021, dovrà essere articolato nelle seguenti macroaree declinate in sottobiettivi:

PRIORITA’ FORMATIVE

UNITA’ FORMATIVE

OBIETTIVI DI PROCESSO CORRELATI

(RAV –PdM)

DIDATTICA PER COMPETENZE e INNOVAZIONE METODOLOGICA ANCHE IN VISTADELL'EMERGENZA COVID E DELLA DDI

Didattiche collaborative e costruttive; rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze; rafforzamento delle competenze di base; passaggio dai modelli di certificazione delle competenze alla programmazione “a ritroso”; progressione degli apprendimenti; compiti di realtà e apprendimento efficace;

imparare ad imparare: per un apprendimento permanente; metodologie: project-based learning, cooperative learning

peer teaching e peer tutoring,

mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva;

peer observation; ambienti di apprendimento formali e informali; rubriche valutative.

Consolidare la programmazione per competenze e la valutazione con prove e rubriche comuni di valutazione per classi parallele.

Risultati scolastici : Ridurre il numero degli alunni con sospensione del giudizio.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali Rientrare nella media dei sospesi a giugno nelle classi del

 Tecnico e Professionale

COMPETENZE

DIGITALIE NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

Impiego di software e hardware per l’attività didattica e per la loro la gestione informatizzata Il passaggio dal cartaceo al digitale anche in vista dell'emergenza COVID e della DDI L’offerta digitale dei

Servizi Amministrativi

Innalzamento/

Potenziamento delle competenze digitali

PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Competenze trasversali; imprenditorialità; orientamento; inquadramento giuridico; tutoraggio interno ed esterno; educazione finanziaria; learning by doing, impresa formativa simulata, validazione delle competenze, forme di coordinamento territoriale; assicurazione per gli studenti; salute e sicurezza nei luoghidi lavoro.

Risultati a distanza : Implementare le attività di orientamento all'università e al mondo del lavoro.

Aumentare le opportunità di riuscita nel mondo del lavoro o nel mondo Universitario

Continuità e orientamento:

-Creare una banca dati con la quale monitorare gli esiti degli studenti in uscita.

-Creare uno "sportello digitale" di orientamento al lavoro, ponte tra scuola e mondo del lavoro

INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

Pedagogie innovative per l’integrazione delle diversità Didattica inclusiva per un progetto di vita Interculturalità

Progettare percorsi educativi attenti al singolo e alle diversità partendo dalle necessità di ciascun alunno. Progettare azioni per il contrasto alla dispersione scolastica e l’attuazione di efficaci strategie di orientamento.

OESIONESOCIALE

E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE GLOBALE

Coesione Scuola/Famiglia Uso consapevole dei media

Favorire una maggiore condivisione di intenti con le famiglie del territorio

Il Piano di Formazione e Aggiornamento dovrà tener conto delle linee generali indicate annualmente dal MIUR e degli orientamenti strategici della politica di qualità dell’Istituto finalizzata al miglioramento continuo avvalendosi di corsi di formazione:

Organizzati da MI dallUSR per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;

Proposti dal MI, dallUSR, da Enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;

Organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;

Autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;

Predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo81/2008).

Il coordinamento e il monitoraggio delle attività del Piano è affidato alla COMMISSIONE P.T.O.F. che avrà il compito di definire e organizzare le attività formative (nei modi: relazioni, lavori di gruppo, laboratori, formazione in presenza o in e-learning; e nei tempi: data degli incontri, articolazione oraria) e di pubblicizzarle.