Pubblicazioni

Circolare Ministero della Salute

Chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster)

nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2.

 

Allegati:
Scarica questo file (Circolare booster chiarimenti.pdf)Circolare booster chiarimenti.pdf[ ]326 kB
L'IISS di Diamante, con gli alunni della classe terza, indirizzo SSAS(Servizi Sanitari per l'Assistenza Sociale), è al lavoro per realizzare un fumetto storico. 𝐄̀' 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒. La grafica è curata dalla studentessa Naomi De Brasi.

Diamante2024

 

La Storia ha un futuro brillante, come un Diamante

Anche l'IISS Diamante sostiene la candidatura di Diamante a

Capitale Italiana della Cultura 2024.

La candidatura della cittadina calabrese della Riviera dei cedri vuole incoraggiare il cammino delle donne e degli uomini chiamati oggi, dopo il Covid, a nuove responsabilità per gli obiettivi europei di prossima scadenza, dando fiducia alla capacità del genere umano di adattarsi ai cambiamenti con nuove soluzioni. C’è bisogno di un clima nuovo, in tutti i sensi, di un’azione culturale che aiuti le transizioni,diamante2024 avendo la forza e il coraggio di costruire sul passato, che simbolicamente il dossier indica nei ruderi dell’antica Cirella. Cirella è anche la piccola isola a pochi metri dalla costa di Diamante, approdo per i diportisti della Riviera dei Cedri, esattamente come la candidatura a Capitale della cultura è l’approdo di un lungo percorso comune dei molti borghi della zona, costieri e interni, nessuno al centro ma tutti centrali. Comunità già strette in una rete di co-progettazione su molti degli obiettivi strategici richiesti, e da patti di amicizia che hanno cementato la coesione territoriale di un’area compresa tra la costa dell’Alto Tirreno calabrese e il parco del Pollino. Un massiccio barriera che, saldata ai tre lati costieri, rende la Calabria un’isola più che l’estremo lembo della Penisola. L’ambizione di Diamante capitale della cultura è anche quella di abbattere il muro dell’isolamento, raccontando all’Italia la lunga storia di accoglienza che qui da sempre hanno culture e religioni diverse, come quella ebraica, connessa alla raccolta del prelibatissimo cedro, o quella delle molti correnti dell’arte urbana che da oltre 40 anni colora i muri del borgo. Ma Diamante è innanzitutto una delle mete più gettonate dell’estate calabrese e il dossier di candidatura pone al centro del ricco programma di “chiamata alle arti” il grande tema delle risorse, del mare innanzitutto, luogo di transiti e, all’orizzonte da qualunque prospettiva la si guardi, di transizioni.

Avviso

Sciopero dell'11/10/2021

Allegati:
Scarica questo file (avviso sciopero.pdf)avviso sciopero.pdf[ ]84 kB

CodeWeek "il coding è per tutti"

CODEWEEK2021

#CodeWeek, che si terrà dal 9 al 24 Ottobre è un evento che nasce dal basso e celebra la creatività, la risoluzione dei problemi e la collaborazione attraverso la programmazione e altre attività tecnologiche. L’idea è di rendere la programmazione più visibile, mostrare ai giovani, agli adulti e agli anziani come dare vita alle proprie idee con la programmazione, spiegare queste capacità e mettere insieme persone motivate per imparare. Le scuole di ogni livello e gli insegnanti di tutte le materie sono particolarmente invitati a partecipare alla Settimana europea della programmazione, per dare l’opportunità ai loro studenti di esplorare la creatività digitale e la programmazione.