Istituto Superiore "ITCG-IPSEOA" - Diamante | Sito web ufficiale fino al 2 Novembre 2023
L’Europa inizia a Lampedusa
“L’Europa inizia a Lampedusa”,
oltre 200 studenti da tutta Europa
per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Quattro giorni di workshop, laboratori, incontri ed esperienze sul tema
La nostra scuola è presente con la prof.ssa Francesca Colaiacovo e gli alunni Salvatore Adduci, Alessandro Crescente, Sabrina Maffeo e Angela Ricca. Workshop, laboratori, incontri e seminari. Ma anche testimonianze dal vivo e dibattiti. L’Europa inizia a Lampedusa, questo il titolo del progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre. Oltre 200 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutta Europa, accompagnati dai loro docenti, si ritroveranno nell’isola dal 30 settembre al 3 ottobre 2016 a tre anni dal naufragio al largo delle coste lampedusane in cui persero la vita 368 migranti. I ragazzi chiamati a raccolta sull’isola parteciperanno a workshop, laboratori e incontri, volti a riflettere sui temi dell’immigrazione, dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo, dell’integrazione. E lo faranno in un luogo simbolo dell’accoglienza, Lampedusa. Guarda il nostro video e votaci su FACEBOOK
Partecipazione Seminario - Valorizzazione e Integrazione del Patrimonio Culturale e Naturale - Cirella di Diamante 2 Luglio 2016
Presso la Delegazione Municipale di Cirella di Diamante, Sabato 2 luglio si è tenuto un incontro studio dal tema “Valorizzazione e integrazione del patrimonio culturale e naturale: Polo Cerillae un Esempio di Progettazione Integrata”
Il seminario, attraverso il contributo di autorevoli esperti, studiosi, tecnici e rappresentanti delle istituzioni, ha rappresentato l’audit sui lavori di recupero e valorizzazione dei ruderi di Cirella, in fase di completamento.
Il progetto di riqualificazione, sovvenzionato attraverso un finanziamento del MIBACT, ha come aspettativa il rafforzamento delle sinergie per la gestione e la tutela del patrimonio culturale e naturalistico, fra, associazioni, scuole, soggetti pubblici e privati del territorio.
Seminario Nazionale MONDiNSIEME - San Demetrio Corone - 29/30 Aprile 2016
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria con l’I.I.S. di San Demetrio Corone, il Comune di San Demetrio Corone, l’I.I.S. di Diamante ed ISCAPI, in collaborazione con MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la partecipazione e l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli Alunni stranieri e per l’intercultura, hanno organizzato nella splendida cornice del Collegio Sant’Adriano, il Seminario Nazionale “MONDiNSIEME MIGRAZIONI, SCUOLA, CAMBIAMENTI”, sulle tematiche educative in contesti multiculturali.
L’appuntamento formativo, che si è rivolto ai Dirigenti e ai Docenti delle scuole interessate al fenomeno, è partito all’assunto che la multiculturalità, cioè la compresenza di culture diverse, oggi come ieri, è un valore aggiunto e rappresenta nuova ricchezza che accresce i rapporti tra individui, gruppi e culture.
Perciò, a San Demetrio Corone, cuore della cultura “Arbëreshë”, c’è stato uno scambio di buone pratiche e, con la presenza delle minoranze etniche calabresi, un confronto costruttivo tra “vecchie” e “nuove minoranze”.
Progetto Martina - Sabato 23 Aprile 2016 - Ore 10,30
Incontro dibattito nell'Ambito del Progetto Educazione alla Salute.
Seminario Nazionale – “MONDiNSIEME
Seminario Nazionale
– “MONDiNSIEME Migrazioni, Scuola, Cambiamenti”
S. Demetrio Corone – Cosenza, 29/30 aprile 2016
Pagina 70 di 73