chef per un giornoChef per un giorno

nell’ambito del Progetto di ASL Percorsi della Fede e del Gusto e del Progetto Orientamento/Open Day.

Il Progetto si rivolge a tutti gli Alunni delle Seconde e Terze Medie del Territorio

 

che, nell’ottica della trasmissibilità intergenerazionale del sapere, vorranno, anche con l’aiuto di genitori, nonni, amici, docenti  ecc. , presentare una ricetta (antipasto, primo, secondo o dolce) che contenga almeno uno dei seguenti ingredienti, legati alla storia del nostro territorio: peperoncino, cedro, uva passa, chiarello di cirella, vino rosso di Verbicaro, capra, baccalà, ceci, maiale nero di Calabria, pepi cruschi in quanto si tratta di alimenti legati a tradizioni, riti o eventi di particolare significato, anche religioso. La ricetta deve essere il frutto di una ricerca storica orale (la ricetta della nonna, della mia famiglia, del mio paese ecc.) o scritta (tratta da un antico ricettario come ad esempio il ricettario di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino o altro ricettario, noto/meno noto, rinvenuto in libri e siti web). La ricetta dovrà essere descritta,mediante una delle seguenti modalità:

  • -          Breve testo scritto
  • -          Sequenza di foto
  • -          Video
  • Ogni ricetta dovrà essere obbligatoriamente accompagnata dalla indicazione del nome dello chef in erba e della fonte da cui è stata ricavata, orale o scritta che sia.

Tutte le ricette, che saranno pervenute entro il 20/01/2018, saranno raccolte e pubblicate in un ricettario digitale (e-book), realizzato dagli Alunni dell’Indirizzo Alberghiero (ENOA), e del Commerciale Informatico (SIA) di Diamante, in base alle rispettive competenze. Il ricettario, scaricabile dal sito dell’IIS Diamante, verrà divulgato tramite socialmedia ( facebook, twitter ecc.) e testate giornalistiche locali.

Le ricettesaranno elaborate dagli aspiranti chef,alla presenza della loro classe,insieme agli studenti dell’alberghiero di Diamante, nei laboratori dell’istituto il 27/01/2017 in occasione  dell’Open Day.

Una giuria,composta dagli Alunni e Docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Diamante: Enoa (Alberghiero)  e SIA ( Commerciale ad Indirizzo Informatico), sceglierà le migliori ricetteche avranno rispettato i seguenti canoni:

-          Forte legame con la tradizione e la storia del territorio;

-          Spendibilità del piatto dal punto di vista commerciale;

-          Ri-visitazione con qualche elemento di originalità ( il tocco personale dello chef) .

Nell’ambito della cerimoniasaranno rilasciati attestati personalizzati, che evidenzieranno le qualità delle migliori ricette presentate.

Per qualsiasi informazione riguardo al progetto, rivolgersi alle prof. Maria F. Calonico e Mariacecilia Corcione n. cell. 3385282960/3891962957