Stampa

POPOLAZIONE SCOLASTICA

Opportunità

La città di Diamante è incastonata nella Riviera dei Cedri sul Tirreno, nella Calabria Nord occidentale, alle sue spalle si ergono fiere le creste selvagge del Pollino e di fronte il mare turchese da cui spunta timido l’isolotto di Cirella.

Il piccolo borgo marinaro si affaccia a picco su una linea di costa che alterna ampi tratti di spiaggia a scogliere naturali e tra i suoi vicoli a dedalo, caratterizzanti l’abitato di Diamante, centinaia sono i murales dipinti sulle pareti delle case.

Una forma d’arte che consente l’incontro tra chi offre come tela il muro della propria abitazione e un artista che la dipinge, cioè consente di dare nuovi e diversi significati ai luoghi della vita rafforzando sempre più il legame dell’abitante con l’abitato.

Fa parte della città di Diamante anche il nucleo di Cirella, interessante località turistica, che  conserva  sulla costa tracce  grecoromane  e sul colle i resti dell’antica Cerillae, città medioevale, ricostruita nel X secolo dagli abitanti che cercavano di proteggersi dalle incursioni via mare dei Saraceni.

“Cirella vecchia”, abbandonata definitivamente dai suoi abitanti agli inizi del XIX secolo, con le mura di un castello, con le sue case medievali diroccate, rappresenta la memoria divenendo luogo di enorme fascino e suggestione.

Allargando ancora lo sguardo, Diamante diventa la porta marittima che apre al Parco Nazionale del Pollino, l’habitat dei “pini loricati”, un’area protetta che abbraccia due regioni, la Calabria e la Basilicata” in quel pezzo di terra che poi scende sulla costa, nel golfo di Policastro, prosecuzione naturale della   meravigliosa Riviera dei Cedri.

La Riviera dei Cedri è dunque un territorio ricco di opportunità paesaggistiche, culturali  ed enogastonomiche, tuttavia è il periodo estivo quello maggiormente dinamico, in particolare per il settore della ricezione alberghiera, della ristorazione, e della trasformazione di alcuni prodotti quale il cedro.

Si tratta pertanto di un fermento occupazionale stagionale, che non avendo continuità durante tutto l’arco dell’anno, induce molte famiglie a recarsi altrove alla ricerca di un lavoro più stabile.

In un contesto socio-economico frammentario gli studenti e le studentesse dell’istituzione scolastica presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati.

Vincoli

La popolazione studentesca presenta un background familiare Medio-Basso e una preparazione scolastica iniziale inferiore alla media provinciale, regionale e nazionale, si aggiunga un alto tasso di pendolarismo che ha ovvie ricadute sulla partecipazione delle studentesse e degli studenti ad attività di ampliamento dell’offerta formativa in orario extra- scolastico.

TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE

Opportunità

Il territorio si avvale di una significativa attività economica che si declina tuttavia esclusivamente nel periodo estivo.

L’Istituzione si relaziona positivamente con l’Ente Locale che risulta sempre attento alle esigenze della popolazione scolastica.

In particolare la scuola risulta partner culturale del Comune di Diamante nell’ambito del progetto “La Storia ha un futuro brillante” che vede la cittadina candidata a Capitale della Cultura 2024.

A tal fine, l’Istituzione Scolastica si impegna in termini di collaborazione, di pianificazione e realizzazione di azioni che verranno declinate all’interno del programma più articolato definito dall’Ente Locale.

Nello specifico le idee progettuali che riguarderanno l’I.I.S.S. di Diamante sono due: “NON MANGIAMOCI IL PIANETA” e TRANSITI E TRANSIZIONI.

L'ente Provincia e le amministrazioni comunali dei venti comuni che costituiscono il naturale bacino della nostra utenza, collaborano attivamente al potenziamento delle relazioni interistituzionali per l'implementazione delle risorse umane e strumentali.

La presenza di studenti stranieri, principalmente di etnia: rumena, marocchina, bielorussa, cinese, albanese, costituisce un potente “medium di internazionalizzazione” della nostra scuola che accoglie e forma studenti provenienti da diversi paesi del mondo.

Vincoli

Forte e vivo  risulta l’impegno relazionale e la disponibilità al raggiungimento di obiettivi condivisi con gli altri membri della comunità educante  mediante  la stipula  di intese di partenariato e  protocolli di lavoro.

La città di Diamante, tuttavia, così come tutta la Calabria e il meridione in generale, risente della dilagante crisi economica acuita ancora di più dall’emergenza epidemiologica di questi ultimi due anni.

Il lavoro stagionale e le forti percentuali di disoccupazione tra i giovani e le donne costringe spesso, intere famiglie a cercare opportunità lavorative altrove, avviando inesorabili   processi di spopolamento dei territori.

Risorse economiche e materiali

Opportunità

La struttura che ospita L’I.I.S.S. è costituito da un grande edificio posto al centro di una vasta area verde.

Storicamente lo stabile è stato sede dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometra Giovanni Paolo II” che nasce nel 1962 quale sede staccata del “Pizzini di Paola”, ma attualmente, sono presenti nell’istituto anche due professionali (l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale), mentre  la sede di Cirella ospita l’Istituto tecnico Agrario. L’area di ubicazione dell’edificio scolastico è ben collegata con il centro della cittadina, grazie al servizio di viabilità erogato dai mezzi pubblici e dalla navette cittadine.

Tutti i setting, per la formazione e l’istruzione della sede centrale e della sede staccata di Cirella, sono dotati di Lavagne Interattive Multimediali, ad esse si aggiungono gli spazi laboratoriali funzionali ai vari indirizzi di studio.

In ottemperanza alle norme sulla sicurezza, la scuola è provvista di tutte le certificazioni necessarie e vanta la percentuale del 100% per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

La scuola si avvale di una buona dotazione strumentale, grazie ai fondi europei è stato possibile, nel corso degli anni, acquisire al patrimonio, strumenti all'avanguardia, una LIM in ogni aula, laboratori innovativi quali quelli multimediali e la strumentazione per le videoconferenze. 

Le risorse economiche disponibili sono quelle provenienti dallo Stato, dalla Unione Europea e solo in misura esigua dalle famiglie a causa della dilagante crisi economica che investe il tessuto sociale. Grazie anche ad un attento e funzionale impiego dei fondi per la ripartenza a seguito della crisi epidemiologica da Covid-19, la scuola ha operato un ampliamento e un aggiornamento delle dotazioni tecnologiche coerentemente al Piano della Didattica Digitale Integrata deliberato dal Collegio Docenti.

La scuola fornisce agli studenti meno abbienti, strumenti per la connettività utili alla D.I.D (notebook).

Vincoli

La dilagante crisi economica, acuita dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, non consente alle famiglie di contribuire economicamente al supporto delle iniziative scolastiche se non in misura minima. Tale contingenza ovviamente, limita le possibili iniziative di potenziamento dell'offerta formativa. Ciononostante la scuola si impegna costantemente nel presentare varie candidature per l'accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei finalizzati al sostegno alle famiglie, delle studentesse e degli studenti.

RISORSE MATERIALI    E LABORATORI

Le risorse materiali presenti nell’IISS di Diamante sono di seguito indicate:

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

STRUTTURE SPORTIVE

STRUMENTI